
- Questo evento è passato.
4 luglio – ECCELLENZE a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani. L’Ottocento in musica con la pianista ucraina Anzhelika Kaliuzhna e il soprano giapponese Ayane Kodera dal Conservatorio Nino Rota di Monopoli
Luglio 4

L’Ottocento rivive a Palazzo delle Arti Beltrani: “Eccellenze” celebra il Romanticismo con giovani talenti internazionali del Conservatorio Nino Rota di Monopoli
Il fascino senza tempo dell’opera ottocentesca, tra il pianoforte di Chopin e le voci dell’opera romantica, interpretata dall’ucraina Anzhelika Kaliuzhna al pianoforte e dal soprano giapponese Ayane Kodera
In un mondo in continua accelerazione, il format “Eccellenze” a cura di Delle Arti ODV ETS per la rassegna “Musica a Corte” del Palazzo delle Arti Beltrani invita il pubblico a rallentare il tempo per ascoltare le emozioni. Lo fa attraverso la musica immortale dell’Ottocento, protagonista del concerto del 4 luglio 2025, alle ore 19:00 (porta 18:30), realizzato in collaborazione con il Conservatorio Nino Rota di Monopoli e dedicato alle eccellenze formative della Puglia musicale e ai suoi giovani talenti.
Dopo i concerti con le giovani promesse formate nel vivaio artistico del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, da venerdì prossimo protagonisti di queste serate speciali saranno i giovani più promettenti della scena italiana e internazionale provenienti dalla rigorosa formazione musicale del conservatorio di Monopoli (Ba).
Un arco melodico tra intimità e teatro, l’anima romantica palpita dal pianoforte all’opera lirica. Il programma si apre con la Ballata n. 4 op. 52 di Fryderyk Chopin, autentico monumento del Romanticismo pianistico. Un’opera che non si limita a sedurre l’orecchio, ma chiama in causa l’anima: un viaggio dalle ombre della malinconia alle vertigini della passione, che culmina in un’esplosione di virtuosismo. A interpretarla sarà la pianista ucraina Anzhelika Kaliuzhna, giovane promessa del Conservatorio monopolitano, già insignita della borsa di studio della Yamaha Music Europe Foundation e protagonista di esibizioni orchestrali che testimoniano il suo profondo senso narrativo e musicale.
Spazio poi all’intensità del melodramma romantico tra volti di donna e passioni. Le eroine del belcanto prendono vita e l’universo femminile va in scena. Con grazia e intensità, la voce del soprano giapponese Ayane Kodera guiderà il pubblico attraverso le più amate eroine dell’opera ottocentesca. Dalla fragilità di Amina nella Sonnambula di Bellini, alla civetteria irresistibile di Norina in Don Pasquale di Donizetti, fino alla tragica dolcezza di Gilda in Rigoletto, ogni aria sarà un affresco emotivo. Kodera, interprete dalla vocalità raffinata e dall’eleganza scenica, porta sul palcoscenico un’autenticità che conquista.
Ayane Kodera e Anzhelika Kaliuzhna incarnano alla perfezione la vocazione internazionale del Conservatorio Nino Rota. Entrambe allieve del Biennio Superiore dell’istituzione monopolitana, provengono da percorsi accademici di assoluto rigore, tra Tokyo e Kiev, e hanno scelto la Puglia per continuare a coltivare il proprio talento sotto la guida di maestri del calibro di Maria Pia Piscitelli per il canto lirico, Viviana Lasaracina per il pianoforte e Nicola Sette e Domenico Di Leo per il repertorio cameristico.
Laureata a Tokyo e formatasi presso la Suntory Opera Academy, Ayane Kodera, soprano dalla vocalità brillante e dallo stile raffinato, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti sia in patria sia a livello internazionale. In Giappone si è distinta con il Gran Premio e il primo posto assoluto al Concorso Giapponese per Artisti, ricevendo anche il Premio del celebre quotidiano Mainichi Shimbun. In Europa ha conquistato il primo premio e il Premio dell’Ambasciata romena al Concorso Internazionale di Musica della Romania, il secondo premio (di eccellenza) al Concorso Lirico Internazionale Ruggiero Leoncavallo, e più recentemente, il primo premio, il premio della critica e il premio speciale al Concorso Internazionale “Voci Liriche Rina De Tata-Francesco Durante”. Attualmente perfeziona il repertorio vocale e cameristico al Conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Pianista di origine ucraina dalla sensibilità raffinata, Anzhelika Kaliuzhna si è distinta per il suo talento fin da giovanissima. Dopo l’ammissione al prestigioso Collegio Musicale Reinhold Glière a soli quindici anni e la laurea con lode al Conservatorio Čajkovskij, sta proseguendo i suoi studi al conservatorio di Monopoli. Ha recentemente ottenuto la borsa di studio dalla Yamaha Music Europe Foundation (YMEF), assegnata ai migliori giovani talenti pianistici internazionali, ed è stata selezionata come solista per un concerto con l’Orchestra del Conservatorio diretta dal Maestro Massimiliano Caldi. Le sue interpretazioni si distinguono per profondità emotiva e visione artistica, trasformando ogni esecuzione in un autentico dialogo musicale.
Il progetto culturale Eccellenze denota già dal nome una dichiarazione d’intenti: portare sul palco il talento giovane e di respiro internazionale, valorizzando le istituzioni formative del territorio. Palazzo Beltrani conferma in tal modo il suo ruolo di presidio culturale e di fucina di emozioni autentiche.
Un appuntamento da non perdere per chi ama la grande musica e crede nel futuro dell’arte.
Quattro gli appuntamenti con le “Eccellenze” del Conservatorio Nino Rota di Monopoli, tutti alle ore 19.00, nelle date del 4, 11, 18 e 25 luglio. I biglietti per il concerto “L’Ottocento in musica” sono acquistabili al link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/musica-a-corte-l-ottocento-in-musica/263754
Biglietteria: Poltrona numerata ticket 10,00 euro | soci partner 8,00 euro, acquistabile al botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani, in via Beltrani 51 a Trani, dal martedì alla domenica, dalle ore 16,00 alle ore 21,00 (chiuso il lunedì), anche con Carta del docente. Il biglietto include l’ingresso al concerto, la visita al Museo (nella giornata del concerto dalle ore 16,00 fino all’inizio del concerto alle ore 19,00).
La brochure di tutti gli appuntamenti della stagione artistica 2025 di Palazzo delle Arti Beltrani: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/promo-stagione-2025-1/full-view.html
I biglietti per i singoli eventi sono acquistabili al Botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani (aperto dal martedì alla domenica dalle ore 16:00 alle ore 21:00, ad eccezione del lunedì) in via Beltrani 51 a Trani, ma anche sul circuito Vivaticket alla pagina dedicata a Palazzo del Arti Beltrani: https://www.vivaticket.com/it/tour/palazzo-delle-arti-beltrani/4206
Info Palazzo delle Arti Beltrani tel: 0883 500044, info@palazzodelleartibeltrani.it