Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

4 maggio – TOSCA IL RICATTO SESSUALE CONCERTO PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIACOMO PUCCINI (1924-2024) – Foggia

Maggio 4, 2024

Foggia, 2 maggio 2024

SABATO 4 MAGGIO

SETTIMO APPUNTAMENTO DI

MUSICA FELIX 2024

ALL’AUDITORIUM SANTA CHIARA DI FOGGIA

TOSCA

IL RICATTO SESSUALE

CONCERTO PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIACOMO PUCCINI (1924-2024)

 

IN SCENA GIANNA FRATTA, NARRATRICE, LE VOCI DI MARIA TOMASSI, MICHAEL SPADACCINI E ELIA FABBIAN.

DAVIDE DELLISANTI AL PIANOFORTE

 

INGRESSO ORE 18.30 – INIZIO ORE 19.00

È fissato a sabato 4 maggio il penultimo appuntamento di Musica felix, rassegna organizzata dalla Fondazione Apulia felix, che da nove anni anima il rinnovato Auditorium Santa Chiara, nel cuore di Foggia. Il direttore artistico Dino De Palma dedica annualmente una serata all’opera lirica e quest’anno la scelta non poteva che ricadere su un titolo pucciniano, viste le celebrazioni per il centenario dalla morte del grande operista toscano.

Autore di capolavori come Turandot, Madama Butterfly, La Bohème, Giacomo Puccini è uno dei musicisti più amati di sempre e uno dei più rappresentativi compositori a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Per questa occasione andrà in scena l’evento di musica e parole “Tosca – Il ricatto sessuale”, un racconto musicale nei meandri di una delle opere più complesse e sfaccettate di Puccini.

«Questa musica la può scrivere Dio, e poi io». Lo scrisse lo stesso Giacomo Puccini, che non era certo un uomo dalle mezze misure, dopo aver composto Tosca, l’opera che mette in scena una donna con l’impeto dell’artista, la fragilità dell’innamorata, la forza di chi non può concedere il suo corpo al ricatto del cattivo. Una cartolina pucciniana dipinta di rosso fuoco: il rosso del sangue, della passione, della rabbia, dell’odio. Il capolavoro del compositore lucchese ha la forza di essere drammaticamente attuale, di gridarci in faccia l’onnipotenza che inquina l’anima di Scarpia, uomo assetato di potere, l’onore dell’eroe, Cavaradossi, che per un principio, per non tradire un amico va al patibolo, ma soprattutto la forza di Tosca di arretrare davanti al ricatto sessuale, a costo di uccidere. Il tema della violenza sulle donne, sia fisica che psicologica e quello della parità di genere sono in quest’opera il fulcro del motore narrativo. Il tutto in una cornice in cui una romanza come “Vissi d’arte” diventa il contraltare della violenza: una preghiera che rallenta il tempo e allontana il male.

 

 

A condurci tra le trame della vicenda la voce narrante di Gianna Fratta, musicista e direttrice d’orchestra di fama internazionale, che tante volte ha diretto il titolo in tutto il mondo, le voci del soprano Maria Tomassi, artista eclettica il cui repertorio spazia dalla musica antica all’opera, alla musica sacra, da camera e contemporanea, del prodigioso tenore internazionale Michael Fischi-Spadaccini e del baritono Elia Fabbian, uno dei più interessanti baritoni della sua generazione. Ad impreziosire il tutto le note del pianoforte di Davide Dellisanti, figura di spicco nel panorama musicale italiano ed internazionale.

 

Lo spettacolo è fruibile con abbonamento o biglietto al costo di € 12. I biglietti sono acquistabili presso l’Auditorium Santa Chiara, il giorno stesso dello spettacolo (4 maggio) a partire dalle 17.30.

 

Per ulteriori info: tel. 3929892331 – e-mail: infoapuliafelix@gmail.com

 

Dettagli

Data:
Maggio 4, 2024
Categoria Evento: