
- Questo evento è passato.
5 giugno – Festival LE CORDE CHE SUONANO, CONCERTO DI PINO FORRESU – Taranto
Giugno 5

A dare il via giovedì 5 giugno, con inizio alle ore 21, il recital del maestro PINO FORRESU, chitarrista e compositore di fama internazionale, noto per la sua straordinaria abilità tecnica e per il contributo significativo all’evoluzione della chitarra come strumento protagonista nella musica del Novecento.
Diplomatosi al Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, ha studiato con i celebri maestri Andrés Segovia e Alirio Díaz. Ha approfondito la musica di Heitor Villa-Lobos e la musica popolare latino-americana che ha arricchito il suo repertorio. Ha avuto una carriera concertistica intensa, esibendosi in Italia e all’estero, e ha registrato per RAI TV e altre emittenti internazionali. Forresu è stato elogiato dalla critica internazionale ed è riconosciuto come uno dei chitarristi più stimati al mondo.
La sua carriera concertistica ha fortemente influito sull’evoluzione della chitarra quale strumento protagonista della musica del Novecento. La sua scuola è stata definita pubblicamente dal M° Alirio Diaz una fra le migliori scuole italiane.
Di lui hanno detto le più famose penne della musica classica: “….la sua bravura nel giovarsi della chitarra è stata notevole, soprattutto per l’umana spontaneità̀ con la quale si accosta alla musica creando, al tempo stesso, con gli ascoltatori un clima di affettuosa comunicativa…” (S. Muscas);
È stato promotore dell’istituzione della cattedra di chitarra classica nel Conservatorio G. Paisiello di Taranto divenendone titolare. La Repubblica Bolivariana del Venezuela, il Ministero degli Affari Esteri, l’Ambasciata e il Consolato Generale del Venezuela, gli hanno conferito il premio alla carriera “Placa de Oro” e nel 2021 il grande riconoscimento di Ambasciatore della Cultura e della Musica Venezuelana.
Compositore di colonne sonore per film, ha vinto nel 2017 il premio come migliore colonna sonora del film “La Fuitina 2016” del regista Andrea Simonetti al Festival Internazionale del cinema di Mantova. Ha composto inoltre le musiche per i film “Alle Corde 2013” e “Doroty non deve morire 2020” di Andrea Simonetti, e “Amina 2022” della regista Serena Tondo.
Imperdibile il programma che eseguirà nel corso del concerto: si parte dall’Andante (op. 35 n. 22) e Minuetto (op. 11 n. 6) di Fernando Sor per proseguire con musiche di Manuel Ponce, Gaspar Sanz, Manuel Ponce, Heitor Villa Lobos, Enrique Granados, Massimo Gianfreda, Josè Rafael Cisneros, Raul Borges, Isaac Albeniz e Francisco Tarrega.
Un appuntamento irrinunciabile per appassionati e addetti ai lavori che saranno accolti, all’ingresso, dalle bollicine di Spumanti Valdo.
I biglietti, al costo di € 10 posto unico, sono già disponibili sul sito www.amicidellamusicataranto.it oppure su liveticket.it, e si possono acquistare anche presso gli Amici della Musica in via Abruzzo n. 61 a Taranto. Info 099.7303972 o 329.3462658.