Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

5 ottobre – Concerto di musica contemporanea IL SOGNO DI KEPLERO prima esecuzione assoluta su commissione FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Ottobre 5, 2023

LA FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

PRESENTA IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

IL SOGNO DI KEPLERO

Gli autori delle musiche Carla Magnan, Riccardo Piacentini e Rossella Spinosa si sono ispirati a scritti e trattati di Keplero per comporre le loro opere. Giovedì 5 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera sarà diretta dal Maestro Alessandro Calcagnile.

Ingresso dalle ore 20:30, inizio alle ore 21.

 

Considerava la musica come l’eco del movimento delle sfere celesti create da Dio, che definiva “Geometra e Musico supremo”. All’astronomo, matematico e teorico musicale tedesco Johannes Kepler, che scoprì empiricamente le leggi che regolano il movimento dei pianeti e che da lui presero il nome, è ispirato il secondo appuntamento della stagione autunnale 2023 della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm).

Giovedì 5 ottobre all’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera si terrà il concerto IL SOGNO DI KEPLERO. Con ingresso alle ore 20:30 e inizio alle 21, il costo del biglietto è di 10 euro, ridotto studenti euro 5.

I compositori Riccardo Piacentini, Carla Magnan e Rossella Spinosa sono gli autori di brani, commissionati della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, che verranno eseguiti in prima esecuzione assoluta e che sono ispirati da trattati e scritti di Keplero. La composizione Tre pezzi in forma di sfera, di Piacentini, è ispirata al trattato Harmonices Mundi (1619), su alcune analogie fra l’armonia musicale e la congruenza nelle forme geometriche; il brano di Magnan De Stella Nova è ispirato all’omonimo libro scritto da Kepler nel 1606; Il sogno di Keplero per controtenore, voce recitante, pianoforte e orchestra composto da Spinosa è ispirato da Somnium, breve racconto fantascientifico postumo nel 1634. Somnium presenta una dettagliata descrizione immaginativa di come la Terra potrebbe apparire se vista dalla Luna ed è considerato il primo serio trattato sull’astronomia lunare. Nel brano di Rossella Spinosa, un melologo, la voce recitante di Giuseppe Ranoia si alternerà alle parti cantate dal controtenore Antonio Giovannini.

Le tre composizioni rappresentano anche l’invito a scoprire la musica contemporanea e le sue diverse declinazioni, il concerto realizzato in collaborazione con MaterElettrica, il collettivo nato all’interno della Scuola di musica elettronica e applicata del Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera, alternerà alla musica contemporanea due brani classici: la Sinfonia n. 16 in Do maggiore K 128 composta da Mozart dopo un viaggio in Italia e la Symphonie de chambre No.3, Op.71 di Darius Milhaud (1892-1974).

L’Orchestra Sinfonica di Matera sarà diretta dal Maestro Alessandro Calcagnile.

Il programma della stagione autunnale della FOSM proseguirà con due appuntamenti, il 14 ottobre a Matera e – in replica – il 15 ottobre ad Altamura, con protagonista la violista Anna Serova che eseguirà musiche di: Friedrich Gulda, Raffaele Gervasio e Darius Milahud.

 

 

Informazioni sul concerto di Giovedì 5 ottobre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

IL SOGNO DI KEPLERO

In collaborazione con MaterElettrica

Giuseppe Ranoia – voce recitante; Antonio Giovannini – controtenore; Rossella Spinosa – pianoforte

Riccardo Piacentini – Tre pezzi in forma di sfera

Prima esecuzione assoluta su commissione FOSM

Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia n. 16 in Do maggiore K 128

Musiche di: Carla Magnan – De stella nova

Prima esecuzione assoluta su commissione FOSM

Darius Milhaud – Symphonie de chambre No.3, Op.71

Rossella Spinosa – Il sogno di Keplero per controtenore, voce recitante, pianoforte e orchestra

Prima esecuzione assoluta su commissione FOSM

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Alessandro Calcagnile

Dettagli

Data:
Ottobre 5, 2023
Categoria Evento: