Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

6 7 9 maggio – ‘La mia vagina’ Antologia di poesia femminista russa contemporanea a Bari e Lecce

Maggio 6, 2024 - Maggio 9, 2024

6-7 maggio 2024
Bari-Lecce

tour puglieseLA MIA VAGINA
Antologia di poesia
femminista russa contemporanea
con traduzione e cura di Massimo Maurizio

Lunedì 6 maggio 2024, alle ore 18,30 presso la libreria Prinz Zaum (via Cardassi 93) a Bari si terrà la prima delle due presentazioni pugliesi del volume La mia vagina. Antologia di poesia femminista russa contemporanea con traduzione e cura di Massimo Maurizio (Università degli Studi di Torino).
Con il curatore dialogherà  Paola Laskaris (Università degli Studi Bari).
Martedì 7 maggio 2024 presso le Officine Culturali Ergot (Piazzetta Falconieri 1/B) a Lecce si terrà una presentazione del volume La mia vagina. Antologia di poesia femminista russa contemporanea. 
Parteciperanno Massimo Maurizio, traduttore e curatore del volume, e Katia Lotteria, presidente della Casa delle Donne, per una conversazione sul ruolo della scrittura femminista nella cultura russa e sulle sfide affrontate dal movimento.

 

Giovedì 9 maggio 2024 presso l’Aula del Consiglio di Santa Teresa dei Maschi a Bari alle ore 08,15 si terrà la lezione di Massimo Maurizio Un viaggio nella poesia femminista russa contemporanea durante la quale si presenterà il volume La mia vagina. Antologia di poesia femminista russa contemporanea di cui Maurizio è traduttore e curatore. L’incontro conclude il ciclo ‘Il sesso riscritto dalle donne’ organizzato dalla prof.ssa Lea Durante (Università degli Studi di Bari) all’interno del Corso di Letteratura e critica di genere  dell’a.a. 2024.

 

L’OPERA_In quest’antologia sono raccolte opere di dicannove autrici russofone che hanno fondato o aderito all’F-pis’mo (progetto di scrittura femminista). Il radicamento di un movimento femminista nella cultura russa e russofona ha avuto una genesi estremamente complicata, ma all’alba del 24 febbraio 2022 si poteva affermare con certezza che nella Federazione fosse nato un movimento di attiviste assai variegato, che rappresentava una delle realtà culturali più interessanti degli ultimi 15 anni. Gli avvenimenti successivi hanno disperso molte delle voci e creato barriere per uno sviluppo naturale del discorso femminista in Russia. Tuttavia esso continua ancora oggi, coraggiosamente deciso a far valere le proprie convinzioni e rivendicazioni. Questo libro vuole essere un piccolo omaggio a questo coraggio.Link alla scheda editoriale dell’opera

IL CURATORE
Massimo Maurizio (1976) insegna lingua e letteratura russa all’Università di Torino. Si occupa di dissenso russo dal periodo staliniano in poi e di letteratura contemporanea. È autore di numerosi articoli e saggi, e, fra gli altri, delle monografie Bespredmetnaja junost’ Andreja Egunova: tekst i kontekst (lzd-vo Kulaginoj-Intrada, 2008) e di Prossima fermata: Cremlino. Percorsi reali e immaginari per la Mosca letteraria (Bonanno, 2011) e del saggio Evgenij Kropivnickij e altri esperimenti di sopravvivenza letteraria (Stilo, 2018). La sua attività di traduttore verte sulla poesia russa del XX secolo, con particolare attenzione agli ultimi tre decenni. Ha curato e tradotto le antologie poetiche «La massa critica del cuore…». Antologia di poesia russa contemporanea (Mimesis-Hebenon, 2013), disAccordi. Antologia di poesia russa 2003-2016 (Stilo 2016), ***/*****. Voci russe contro la guerra (in collaborazione con M. Caramitti, Università degli studi di Torino, 2022) e il Diario della fine del mondo di Natal’ja Ključareva (Stilo, 2023)

Dettagli

Inizio:
Maggio 6, 2024
Fine:
Maggio 9, 2024
Categoria Evento: