
- Questo evento è passato.
6 dicembre – Al Teatro Mariella il Trio Pathétique – Monopoli
Dicembre 6, 2023

La 44^ stagione concertistica degli “Amici della Musica-O.Fiume” di Monopoli prosegue con un concerto dedicato alla musica classica del Trio Pathétique composto da docenti del nostro Conservatorio di Musica N.Rota”
Trio Pathétique
Vito LIUZZI – clarinetto
Marcello DE GIUSEPPE – fagotto
Ettore PAPADIA – pianoforte
I componenti dell’Ensemble condividono, sin da quando studiavano nei Conservatori di Bari e Monopoli, un eterogeneo percorso di esperienze professionali e di vita che pur portandoli,
come studenti prima e professionisti dopo, in ogni angolo d’Europa (e non solo) li vede, oggi, tutti docenti del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.
Il piacere di far musica insieme li ha portati a voler condividere questo appassionante programma con il pubblico: infatti comunicare…contagiare la
propria passione per la musica è la loro principale aspirazione.
Vito LIUZZI, nato a Martina Franca (TA), inizia gli studi di clarinetto a soli 9 anni diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di Monopoli sotto la guida del M° Angelo Clemente. Si perfeziona con i maestri A. Pay, R. Tudorache, F. Ferrante e V. Mariozzi. Si laurea con specializzazione in musica da camera con la votazione di 110 e lode.
Vince numerosissimi concorsi nazionali ed internazionali iniziando giovanissimo, nel 1982, con La Rassegna Musicale del Festival Della Valle D’Itria, successivamente Stresa, Capri, Genova, ed altri ancora.
Ha collaborato inoltre con diverse orchestre, sia da solista che in qualità di 1° clarinetto. Svolge una intensa attività artistica in diverse formazioni cameristiche riscuotendo consensi di
pubblico e critica.
Attualmente e titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
Marcello DE GIUSEPPE. Ancora giovanissimo nonostante frequenti solo il IV anno di studi, suona gia il fagotto nell’Orchestra Sinfonica di Lecce. Passa presto all’Orchestra del teatro Petruzzelli. Si perfeziona nella Musica da Camera e si diploma a pieni voti sotto la guida del M° Antonio Volza
(primo Fagotto del Petruzzelli).
Perfeziona gli studi con i migliori strumentisti come: Azzolini, Bossone, Damiano,Thunemann e Turkovic, vincendo anche prestigiose borse di studio, come quella dell’Accademia Chigiana di Siena. Suona con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia e con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, ecc.
Attualmente, è docente ordinario di Fagotto presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli noncheè primo Fagotto dell’Orchestra della Società dei Concerti di Bari. Suona inoltre il sassofono barocco in numerose orchestre e festival di musica antica.
Ettore PAPADIA. Ha studiato Direzione d’Orchestra con R. Marrone, Composizione con O. De Lillo e M. Parente, Canto Lirico con A. Vandi; Pianoforte con B. Lupo, diplomandosi al Conservatorio “Niccolo Piccinni” di Bari col massimo dei voti e la lode.
Si è diplomato altresì, in Discipline Musicali con 110 e lode. Si e perfezionato per il Pianoforte, per la Direzione d’Orchestra e per la Musica da Camera.
Vincitore di tredici concorsi nazionali ed internazionali, dall’età di quindici anni ha tenuto ininterrottamente a tutt’oggi concerti da solista, direttore d’orchestra, in formazioni da camera e come accompagnatore al pianoforte.
Ha diretto e/o suonato con tantissime orchestre italiane e straniere e interpretato, alcune come direttore ed alcune al pianoforte, circa novanta opere liriche, sempre con grande successo di pubblico e critica. Dal 2021 è il Direttore d’orchestra ufficiale della storica “Compagnia Italiana di Operette”.
Dal 1999 è titolare di cattedra al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
Programma
Mikhail GLINKA Trio Pathétique
(1804 – 1857) per clarinetto, fagotto e pianoforte
– Allegro moderato
– Vivacissimo
– Largo
– Allegro con spirito
Gustav SCHRECK Sonata Op. 9
(1849 – 1918) per fagotto e pianoforte
– Allegro ma non troppo
– Largo
– Allegro
– Allegro
Claude DEBUSSY Premiere Rhapsodie
(1862 – 1918) per clarinetto in Sib e pianoforte
– reveusememt lent
– poco mosso
– le duble plus vite
– moderement anime
– 1° tempo
– anime
William Y. HURLSTONE Trio in sol minore
(1876 – 1906) per clarinetto, fagotto e pianoforte
– Allegro moderato
– Andante
– Scherzo
– Andante maestoso
Mercoledì 6 dicembre – Teatro Mariella
. Porte ore 20,30 – Sipario ore 21,00
INGRESSI
Posto unico €. 10,00
Ridotto €. 8,00
per i soci dell’ass.ne “Amici della Musica-O.Fiume”, i giovani fino a18 anni e gli allievi del Conservatorio “N.Rota” di Monopoli
Ingresso gratuito ai diversamente abili.
I biglietti si possono acquistare collegandosi al sito www.apuliaticket.it/amicidellamusica
o presso il negozio “Artesuono” in pz. S.Antonio, 34/35.
Per informazioni:
Artesuono – Pz. S.Antonio, 34 Monopoli – Tel./Fax 080 9372978
Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”: – amicimusicamonopoli@libero.it