Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

9 marzo – “LA MALATTIA DELL’OSTRICA” con CLAUDIO MORICI al TEATRO METASTASIO di Spongano

Marzo 9, 2024

La comicità dirompente di Claudio Morici torna al Centro di Aggregazione Giovanile di Spongano. Lo scrittore e attore comico romano, finalista nel 2020 a Italia’s Got Talent  e ospite spesso a Propaganda Live, presenterà a Spongano il suo ultimo spettacolo, La malattia dell’ostricaperle di scrittori pazzi che ti salvano la vita prodotto dal Teatro Metastasio di Prato. Il monologo, scritto e interpretato da Morici, nasce dopo aver studiato decine di biografie per un programma tv sui libri. Morici arriva alla conclusione che gli scrittori sono tutti matti. Le percentuali di suicidio sono altissime, i ricoveri sono superiori alla media, i traumi subiti sono una costante. Il problema è che Claudio, scrittore anche lui, ha un figlio che manifesta già velleità autoriali. Che fare? Come comportarsi?  Attraverso numerose incursioni nelle vite degli scrittori Claudio troverà un modo per accompagnare suo figlio nella tempestosa età pre-adolescenziale e per compiere un viaggio a ritroso nella propria età a rischio, ripercorrendo un disagio personale che, come accade a milioni di persone, è stato curato proprio grazie alla bellezza dei libri, grazie al lavoro di geniacci che hanno prodotto perle della letteratura. Perché gli scrittori ci salvano la vita.

CLAUDIO MORICI è laureato in psicologia, oltre ad essere scrittore, attore teatrale e videomaker. Ha pubblicato cinque romanzi e ha scritto reportage per Il Venerdì, Internazionale, MinimaetMoralia. I suoi spettacoli hanno riempito teatri off romani e girato per tutta Italia. Il suo ultimo spettacolo Alexo è stato prodotto dal Teatro Metastasio di Prato. Dopo essere stato in finale a Italia’s Got Talent, con un pezzo comico in cui recensiva l’elenco telefonico di Roma del 2012, ha cominciato a girare brevi video satirici, ospitati spesso da Propaganda Live, Internazionale.it, RaiNews, repubblica.it. Da due anni cura una rubrica video su PlayBooks, il programma sui libri di Rai Play.

Lo spettacolo rientra nella programmazione di Fuochi Comuni, la stagione teatrale organizzata da Ultimi Fuochi Teatro per la direzione artistica di Alessandra Crocco e Alessandro Miele, con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Spongano e dall’Unione dei Comuni Terre a Levante.

 

 

Claudio Morici / Teatro Metastasio

LA MALATTIA DELL’OSTRICA

perle di scrittori pazzi che ti salvano la vita

 

durata: 60 minuti

 

Prenotazione: tel.3881271999 – infoultimifuochi@gmail.com
Si può acquistare il biglietto sul posto prima dello spettacolo oppure online

https://www.diyticket.it/events/teatro/15979/la-malattia-dell-ostrica

 

SCHEDA ARTISTICA
Dopo aver studiato decine di biografie per un programma tv sui libri, Claudio ha avuto una sorta di illuminazione: gli scrittori sono tutti matti. Hanno subito guerre mondiali, miseria, traumi infantili, hanno avuto genitori terribili e, come minimo, un paio di grandi amori non corrisposti. È gente che sta malissimo, parliamoci chiaro. Se ne trova conferma anche nella letteratura scientifica: percentuali di suicidio altissime, ricoveri superiori alla media, disturbo bipolare quasi sicuro, alcolismo diffusissimo.

Il problema è che Claudio, scrittore anche lui, ha un figlio di quattro anni che manifesta già velleità autoriali. Che fare? Come comportarsi? Il padre non ha dubbi: vietare l’utilizzo della penna! Censurare la poesia! Ma soprattutto lottare in incognito contro un sistema educativo che obbliga milioni di bambini e adolescenti, a leggere il pensiero, la filosofia, il flusso di coscienza di persone che, vuoi o non vuoi, erano gravemente disturbate.

Ed è proprio sulle vite di questi scrittori che Claudio, durante tutto lo spettacolo, interviene con rapide e significative schede biografiche.

Si parla di Cesare Pavese, Emilio Salgari, Giovanni Pascoli, psicotici come Campana, paranoici come Gadda, narcisisti come Gabriele D’annunzio.

Ma è proprio attraverso le numerose incursioni nella vita di questi scrittori che Claudio troverà un modo per accompagnare suo figlio nella tempestosa età preadolescenziale e per compiere un viaggio a ritroso nella propria età a rischio, ripercorrendo un disagio personale che, come accade a milioni di persone, è stato curato proprio grazie alla bellezza dei libri, grazie al lavoro di geniacci che hanno prodotto perle della letteratura. Perché gli scrittori ci salvano la vita.

 

Dettagli

Data:
Marzo 9, 2024
Categoria Evento: