
- Questo evento è passato.
A MODO MIO | Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni | 30 MAGGIO | Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti
Maggio 30

A MODO MIO
Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni
venerdì 30 maggio 2025 | ore 20.30
Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti (BA)
AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, presenta il settimo e ultimo appuntamento della stagione di musica del Teatro Luciani: lo spettacolo musicale A MODO MIO – Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria), Antonio Tancredi (basso e chitarre). Lo spettacolo, prodotto e distribuito da AncheCinema, andrà in scena venerdì 30 maggio 2025 alle 20.30 presso il Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti.
“A modo mio” è un’intervista immaginaria, ma non troppo, in una notte d’estate. Un viaggio tra storie e grandi successi alla scoperta di un artista unico. Monti del Gargano, estate 1966. Affranto per una sfortunata partecipazione al Festival di Sanremo, un giovanissimo Lucio Dalla si imbatte nel giornalista locale Domenico Sputo. Per risollevare il giovane artista, Domenico gli propone una falsa intervista, simile a quelle di fine carriera, spingendolo a immaginare il proprio futuro.. O meglio, quello che sarà poi il vero e straordinario percorso del grande cantautore. Si assiste così alla creazione di una vita e della vera e propria “maschera iconica” dell’indimenticabile Lucio.
“L’idea dello spettacolo – racconta Gabriele Granito – è nata insieme ad Enzo Martini, musicista e cantante, perché sentivamo l’esigenza di raccontare Lucio Dalla partendo da uno dei posti a lui più cari, il Gargano”.
Il cast è infatti formato da artisti provenienti da quella zona. È un viaggio attraverso i suoi capolavori e la sua vita privata, partendo dal pretesto di un’immaginaria intervista fatta a 20 anni, frutto di un accurato lavoro di ricerca, di letture e testimonianze inedite.
INFO EVENTO
venerdì 𝟯𝟬 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 2025 | ore 20.30
Teatro Comunale Luciani | Piazza Vittorio Emanuele II | Acquaviva delle Fonti
Biglietti qui: bit.ly/AMODOMI e al botteghino del Teatro Luciani
Biglietto intero di questo spettacolo: 15€ + 1.50€ di prevendita
I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina, titolari di disability card e over65.
Le persone con disabilità in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio.
Il botteghino del Teatro Luciani è aperto:
– martedì e sabato | ore 10.00-12.30
– giovedì | ore 16.00-18.30
– i giorni di spettacolo dalle ore 18.00
INFO SMS/WhatsApp 329 649 9552
BIOGRAFIE ARTISTI
GABRIELE GRANITO
Attore, regista, drammaturgo. Laureato in “Letteratura, Musica e Spettacolo” e “Lettere moderne” , inizia a frequentare – parallelamente allo studio universitario – i laboratori teatrali diretti da Caterina Costantini e con lei arrivano anche le prime scritture teatrali. Ha studiato teatro, tra gli altri, con il Maestro Giorgio Albertazzi. Approfondisce lo studio con la macchina da presa recandosi a Los Angeles presso la Lee Strasberg’s Film and Institute. In Italia segue seminari per lo studio cinematografico con Elio Germano, Patrizia De Santis (Chubbuck’s Tecnique), Vince Riotta. In teatro ha lavorato con: Alessandro Gassman, Giorgio Albertazzi, Valeria Valeri, Milena Vukotic, Caterina Costantini, Luca De Bei, Marco Carniti, Mario Prosperi, Marco Maltauro, Paola Gassman, Luca Micheletti. Debutta al cinema nel 2015 come coprotagonista del film “Noi siamo Francesco” diretto da Guendalina Zampagni, nel 2019 è tra i coprotagonisti del film “Un’avventura”, musical sulle canzoni di Battisti diretto da Marco Danieli. Al momento è in tournée con uno spettacolo di teatro canzone scritto, diretto e interpretato da se stesso con l’accompagnamento di un band sulla vita di Lucio Dalla.
ENZO MARTINI
Polistrumentista inizia sin da bambino lo studio della fisarmonica e del pianoforte. Successivamente si diploma, brillantemente, in clarinetto presso il Conservatorio “U. GIORDANO” di Foggia. Sempre presso lo stesso conservatorio si diploma in sassofono classico per poi laurearsi in “Didattica della musica” e in “Discipline musicali” nel 2008. Negli anni partecipa a vari corsi di perfezionamento e stage con i M° Federico Mondelci, Mario Marzi, Fabrizio Meloni, Mariano Lucci, Gianluigi Trovesi, Enzo Veddovi ed altri. Nel contempo ha partecipato a diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali grazie alla sua attività concertistica esibendosi con gruppi da camera, come solista e con formazioni orchestrali avendo, appunto, occasione di esibirsi sia in Italia sia all’estero. Inizia ad avvicinarsi al jazz frequentando dei corsi tenuti dal Maestro Sandro Satta con il quale continua per alcuni anni a praticare questo genere. Intraprende il percorso jazzistico studiando con i Maestri Daniele Scannapieco, Gaetano Partipilo, Umberto Muselli, Stefano di Battista e Gianluigi Giannatempo, laureandosi in Sassofono Jazz percorso esecutivo nel 2018. È autore e arrangiatore per diverse Edizioni Musicali fra cui Tommy Music, Cerino e Vocal Sound; ed ha al suo attivo numerose composizioni per vari organici eseguite in concerti pubblici condividendo il palcoscenico con numerosi artisti nazionali e internazionali. Ha all’attivo diverse partecipazioni su Rai e Mediaset. È tuttora docente di sassofono nelle scuole medie ad indirizzo musicale.
MICHELE MONTANARO
Consegue la laurea di 2 livello in batteria jazz presso il Conservatorio di Foggia sotto la guida di Fabio Accardi, Andrea Nunzi, Gaetano Partipilo, Daniele Scannapieco, Leonardo Ramadori, Stefano Bertoli ed altri. Studia e si perfeziona con Maurizio Dei Lazzaretti, Carlo Profilio, Riccardo Merlini, Mike Mangini. Consegue il diploma di merito alle Umbria Jazz “Berklee Jazz Clinics” nel 2012. Frequenta le masterclass ed i seminari di Virgil Donati, Mike Mangini, Gavin Harrison, Jojo Mayer, Thomas Lang, Horacio Hernandez, Keith Carlock, Maurizio dei Lazzaretti, Mike Moreno, Paolo Pellegatti, Lele Melotti, Stefano Bagnoli, Giovanni Tommaso, Greg Burk ed altri.
ANTONIO TANCREDI
Consegue il diploma in chitarra classica con il maestro Pasquale Filosa presso il Conservatorio “U. Giordano” di Rodi Garganico, dove approfondisce anche lo studio della musica da camera. Frequenta masterclass di composizione con diversi compositori, tra cui Stefano Gervasoni, e alcune clinic di chitarra moderna, tra cui quelle di Mike Stern e Dave Weckl.