
- Questo evento è passato.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI AUDITORIUM VALLISA – BARI 23 MARZO ORE 18:00 Per due violoncelli
Marzo 23

Il duo di violoncelli è una formazione di antiche origini e assai versatile di cui questo programma
evoca la storia, per tappe significative. Si parte dal romanticismo, e a ragione, essendo questo il
momento in cui il violoncello esce dall’ombra, affrancandosi dal ruolo di accompagnamento e
sostegno armonico a cui l’aveva relegato la prassi barocca.
Nel romanticismo anche il violoncello
afferma infatti la sua natura di strumento virtuoso, e ciò consente ai violoncellisti di conquistare
consensi e popolarità. La svolta s’annuncia nel tardo Settecento con Luigi Boccherini, e pochi anni
dopo trova in Alfredo Carlo Piatti (1822-1901) un esponente di riferimento. Bergamasco di nascita,
Piatti fu apprezzato da Liszt che lo definì un “Paganini del violoncello”. E come Paganini, Piatti fu
un raffinato compositore per il suo strumento, oltre che un virtuoso senza pari, come testimonia
questa Serenata in re maggiore. Violoncellista e compositore fu anche il boemo David Popper
(1843-1913), stimato dai maggiori compositori del suo tempo (Bruckner, Brahms, Wagner, Liszt).
La sua Suite – in cinque movimenti – è un condensato di eleganza, danza e virtuosismo. E’ dedicata
alla memoria di Gregor Piatigorsky la Suite per due violoncelli che Gian Carlo Menotti (1911-2007)
compose nel 1976 a pochi giorni dalla morte del grande violoncellista.
L’articolazione dei
movimenti e lo stile rendono omaggio alla sonata barocca con quel linguaggio neoromantico che
contraddistingue la produzione del compositore italo-americano. Il programma si completa con
Suite per due violoncelli dell’ucraino Valentyn Silvestrov (1937), ed è proprio la composizione più
recente dell’impaginato (scritta nel 2004) a confermare l’efficacia dei due violoncelli nel creare un
vero duo, con uno che canta e l’altro che accompagna.
Ad accompagnare in questo viaggio sarà un trio di giovani ma già affermati talenti: i violoncellisti
Dylan Baraldi e Giacomo Furlanetto e la pianista Viviana Velardi
Biglietti: Intero € 10,00 studenti € 5,00 over 65 e diversamente abili € 6,00
info 3387116300 www.accademiadeicameristi.com
ACCADEMIA DEI CAMERISTI
AUDITORIUM VALLISA – BARI
23 MARZO ORE 18:00