Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

APULIA ANTIQUA a Monopoli – Domenica 20 luglio l’ENSEMBLE DOLCI ACCENTI con musiche del tardo Rinascimento e del primo Barocco

Luglio 20

Domenica 20 luglio (ore 21) a Monopoli, chiostro di Palazzo san Martino

«Apulia Antiqua», la musica

e il «Dolce amoroso focho»

Di scena l’Ensemble Dolci Accenti con musiche del Cinquecento e del Seicento

Il lungo viaggio indietro nei secoli con la macchina del tempo di «Apulia Antiqua», il progetto artistico dell’associazione Sentieri Armonici diretto da Giovanni Rota, prosegue domenica 20 luglio, alle ore 21, nel chiostro di Palazzo san Martino, a Monopoli, con un concerto dell’Ensemble Dolci Accenti composto da Nadia Caristi (soprano), Daniele Cernuto (viola da gamba e voce), Calogero Sportato (arciliuto e chitarra barocca) e Cipriana Smarandescu (clavicembalo). La formazione propone «Dolce amoroso focho», programma che intreccia il potere della musica con le profondità dell’animo umano, offrendo una visione dell’amore attraverso storie non corrisposte e affetti non sempre ricambiati. Compositori del tardo Rinascimento e del primo Barocco come Biagio Marini, Fabrizio Caroso, Girolamo Frescobaldi, Bartolomeo Spighi e Giulio Caccini guidano gli ascoltatori in un percorso emozionale lungo il quale il desiderio e la sofferenza si incontrano e si scontrano, narrando storie di cuori ardenti e speranze infrante.

La musica, con la sua capacità unica di evocare sentimenti inesprimibili, diventa protagonista nel racconto universale, quello dell’amore irraggiungibile, con struggenti melodie ed evocative armonie ad accompagnare l’ascoltatore attraverso un panorama di emozioni complesse, scrutando il quale le passioni non condivise generano una tensione che si dissolve solo nel confronto con la realtà delle speranze deluse. In questa combinazione di note e parole, ogni brano rappresenta una diversa sfaccettatura dell’amore: la dolcezza che accarezza e il dolore che lacera, la speranza e la disillusione. I protagonisti di queste storie, condannati a inseguire affetti non ricambiati, offrono, pertanto, uno sguardo intimo sulla condizione umana, sospesa tra desiderio e sventura, in un continuo oscillare tra vita e morte, sogno e realtà.

L’ingresso è a pagamento. Info 335.1477513.

Dettagli

Data:
Luglio 20
Categoria Evento: