Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

APULIA ANTIQUA – N&B MARETERRA FESTIVAL – Sabato 23 agosto (a Gagliano del Capo) e domenica 24 agosto (a Martano) il duo composto da Maru Nezdařilová e János Bitó. In programma musiche per flauto e fisarmonica dal ‘600 inglese al folk balcanico

Agosto 23

Sabato 23 agosto a Gagliano del Capo e domenica 24 agosto a Martano

Musiche per flauto e fisarmonica

dal ‘600 inglese al folk balcanico

Protagonista il duo ceco-ungarico composto da Maru Nezdařilová e János Bitó

Grande musica dall’Est Europa con la flautista ceca Maru Nezdařilová e il fisarmonicista ungherese János Bitó, protagonisti in Salento di un doppio concerto intitolato «From the Same Root, a Garden Grows» (Da una radice comune, fiorisce un giardino). I due appuntamenti sono in programma rispettivamente sabato 23 agosto (ore 21.30), a Palazzo Comi, a Gagliano del Capo, con la collaborazione della locale Pro Loco, per il festival Apulia Antiqua diretto da Giovanni Rota (info 335.1477513, ingresso libero), e domenica 24 agosto (ore 21), nel Naturalis Bio Resort di Martano, per il festival N&B Mareterra diretto da Gilberto Scordari (Info 351.7510571, ingresso con contributo).

Si tratta di un viaggio musicale nel quale le radici comuni della musica folk dei Paesi di provenienza dei due musicisti sbocciano in un giardino vivace e variegato. Il concerto celebra, infatti, l’unità e la diversità delle tradizioni popolari, mettendo in luce le connessioni tra stili differenti, dalla musica balcanica al folk moderno sino al repertorio antico, dentro un ceppo culturale condiviso.

Il programma spazia dalle creazioni di Ivano Battiston, autentico virtuoso e poeta della fisarmonica, del quale si ascolteranno tre «Balkan Dances» («Hun», «Surduk» e «Rakita») e una danza macedone («Tehnicki Cocek»), a brani del rumeno Vasile Pandelescu («Silviana») e del flautista serbo Borislav «Bora» Dugić («Vilinsko Kolo»). Previste anche incursioni nella musica del danese Bjarke Mogensen («Fantasy on a Folk Song From Bornholm»), nel folclore irlandese con il traditional «A-moll polska efter Hultkläppen» e nell’Inghilterra del Seicento di John Playford («An Italian Rant»), oltre a un’escursione nella produzione del Settecento con l’italiano (trapiantato a Londra) Francesco Barsanti («A Collection of Old Scots Tunes») e l’esecuzione di un brano di anonimo, anche questo riconducibile alla tradizione inglese («Greensleeves on a Ground»).

Dettagli

Data:
Agosto 23
Categoria Evento:

Luogo

Gagliano del Capo (LE)
Gagliano del Capo (LE), Italy + Google Maps