Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bari – L’Altra Puglia al Consiglio Regionale || 5 aprile 2023

Aprile 5, 2023

Bari – L’Altra Puglia al Consiglio Regionale || 5 aprile 2023

si presenta il volume

L’ALTRA PUGLIA
In viaggio fra monti, fiumi,
laghi e foreste

di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 17,00, presso la sede del Consiglio Regionale della Puglia (via G. Gentile 52) a Bari, si terrà la prima presentazione del volume L’Altra Puglia. In viaggio tra monti, fiumi, laghi e foreste di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta, volume, realizzato con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia.

All’incontro prenderanno parte la dott.ssa Anna Vita Perrone (Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale), la dott.ssa Giovanna Amedei (Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Puglia), Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta (autori del volume), Angelo Diana (referente dell’Associazione Terre del Mediterraneo) e Antonino Greco (Presidente Archeoclub Bari).
Introduce e modera Vito Lacirignola (Stilo Editrice).

L’OPERA
La Puglia, territorio apprezzato prevalentemente per le coste, i beni culturali e i borghi, ha anche un grande patrimonio di fiumi, monti, laghi, boschi e foreste. L‘altra Puglia propone racconti di viaggio, box naturalistici e immagini che attirano l’attenzione su luoghi di grande bellezza. L’opera è suddivisa in tre sezioni: Capitanata, Terra di Bari, Terra d’Otranto. Per ognuna di esse è stato redatto un racconto in cui i lettori possono facilmente immedesimarsi. I tre racconti sono corredati da 51 schede di approfondimento, che permettono di conoscere le caratteristiche naturalistiche dei luoghi. Arricchiscono il testo 80 immagini provenienti dalla tradizione pittorica pugliese e dalle sperimentazioni di giovani artisti contemporanei; in alcuni casi si è fatto ricorso a rielaborazioni grafiche di foto d’autore. La traduzione in lingua inglese,  ad opera di Metthew Furfine e Melissa Scheinuk, rende questo volume di facile lettura anche ai cittadini stranieri che, sempre più numerosi, accorrono nel territorio pugliese.
[qui la scheda editoriale dell’opera]

GLI AUTORI 
Ruggiero Maria Dellisanti (1954), geologo, docente emerito di Geografia Economica e Turistica, vive e lavora a Barletta. La sua professione lo ha condotto ad occuparsi della tutela del territorio e dell’ambiente; i suoi studi e le sue ricerche hanno rappresentato sin dagli anni Ottanta la base per la riscoperta geologica, ambientale e culturale del fiume Ofanto portandolo a pubblicare articoli e  saggi sull’importanza ambientale del fiume: Ofanto – Carpe Diem  (2000); Le Risorse dell’Ofanto – Economia e ambiente nella valle del fiume  (2009); Parco Naturale Regionale fiume Ofanto – Un viaggio nella natura tra Storia e Arte (2022).

Annalisa Molfetta (1984), laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari, vive e lavora in provincia di Foggia. Nei suoi studi si è occupata principalmente del Mezzogiorno e in particolare delle tematiche risorgimentali negli scritti di De Roberto e Tomasi di Lampedusa.
Per i tipi della Stilo ha curato l’antologia Cinque novelle dello stesso De Roberto (2011) e un’intervista sulla storia a Giovanni Narracci, Giudei in guerra. Alle origini della questione ebraica (2012). Da ultimo si è dedicata al patrimonio del territorio da valorizzare con le guide storico-naturalistiche Il Parco rupestre di Lama d’Antico (2012), Monti Dauni. Itinerari tra borghi e natura (2015) e Lo scrigno delle cicale (2017).

Dettagli

Data:
Aprile 5, 2023
Categoria Evento: