
BARI – Sabato 24 maggio Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale protagonisti di un talk e reading per “Chiostri e Inchiostri”
Maggio 24

Lo scrittore Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale saranno protagonisti di uno speciale talk e reading, incentrato sull’universo letterario e sui personaggi dell’autore napoletano.
Sabato 24 maggio – ore 18
Spazio Agorà – Consiglio Regionale della Puglia (via Gentile 52) – Bari
Sabato 24 maggio, alle 18, nello Spazio Agorà del Consiglio Regionale della Puglia (via Gentile 52, Bari) si terrà un incontro speciale che vedrà coinvolti lo scrittore Maurizio De Giovanni e l’attore Lino Guanciale. «Storie sussurrate di commissari, donne invisibili e antichi amori» il titolo del talk, con i due artisti in dialogo con Marina Losappio Triggiani e l’introduzione di Mimma Gattulli. Interverrà anche il violinista Leo Gadaleta, con un accompagnamento musicale ad hoc.
L’appuntamento sarà un viaggio attraverso la scrittura di De Giovanni, capace di fondere l’indagine e l’emozione, il mistero e la memoria. Al centro del reading, curato e interpretato da Lino Guanciale, prenderanno forma le figure intense e stratificate che popolano i romanzi dello scrittore napoletano: dalle donne «invisibili» ma centrali nella saga dei Bastardi di Pizzofalcone, ai fantasmi del passato che aleggiano attorno al commissario Ricciardi, fino alla Napoli contemporanea della serie di Sara, ex agente dei servizi segreti che spia il mondo senza più parteciparvi.
Attraverso brani selezionati, racconti sussurrati e riflessioni condivise, De Giovanni e Guanciale porteranno il pubblico al cuore di una narrazione profondamente umana, dove il femminile si fa chiave di lettura del dolore, della giustizia, dell’amore perduto e ritrovato. Non solo noir, ma letteratura dell’anima.
L’incontro rientra nell’iniziativa «Chiostri Schola e Spin-Off», all’interno dell’organizzazione che fa capo al festival letterario «Chiostri e Inchiostri», con la direzione editoriale di Piero Liuzzi, la cui prossima sesta edizione si terrà a Noci dal 24 al 27 luglio 2025.