Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

BARI teatro: 5 aprile WASSILY B3 / EFFETTO LAZARUS Coreografie di Fredy Franzutti al Piccinni

Aprile 5

La stagione teatrale e di danza del Comune di Bari, in collaborazione con Puglia Culture, prosegue con un doppio spettacolo di danza firmato dal coreografo pugliese Fredy Franzutti. Wassily B3 / Effetto Lazarus, una produzione Balletto del Sud. Wassily B3 è dedicato al movimento Bauhaus creato nei 150 anni dalla nascita del celebre compositore. Effetto Lazarus si ispira agli studi di Robert Cornish, lo scienziato che voleva riportare in vita i morti. 

L’appuntamento è sabato 5 aprile, alle ore 20.00, al Teatro Piccinni di Bari.

Info: https://www.pugliaculture.it/evento/wassily-b3-effetto-lazarus/

Balletto del Sud

WASSILY B3 / EFFETTO LAZARUS
coreografie FREDY FRANZUTTI
musiche Alexandr Skjabin / Camille Saint-Saëns
pianoforte Scipione Sangiovanni

Wassily B3 è dedicato al movimento Bauhaus creato nei 150 anni dalla nascita del celebre compositore.
Wassily B3 è il nome della celebre sedia disegnata da Marcel Breuer e dedicata a Wassily Kandinskij che ne acquistò il primo esemplare. Il movimento Bauhaus è riportato, nella coreografia, per i princìpi estetici che usano le deformazioni delle proporzioni umane e l’utilizzo dell’oggetto di scena che diviene protesi e propaggine funzionale del corpo. Il senso complessivo della performance ripercorre, seguendo le linee interpretative del Razionalismo, la creazione della vita, l’evoluzione delle specie, le relazioni sociali individuali e globali (guerra/pace). I personaggi e i quadri sono presentati in forma di “Parade” citando gli spettacoli dell’epoca e il surrealismo.
Il salto evolutivo lo emana la stessa poltrona (come il monolite di Kubrick in 2001..)
alla quale ci si confronta, ancora oggi, con atteggiamenti di inadeguatezza estetica e meraviglia per il concetto di modernità. Il contatto visivo ci impone inevitabilmente un balzo e una propulsione verso il futuro (futurismo).
Il teatro della meraviglia diviene dunque scelta del linguaggio e tesi della coreografia. La poltrona Wassily B3 è protagonista astante, è una scenografia sulla quale immaginiamo seduto il pubblico. Le immagini evocate generano allo stesso modo sorpresa in uno stadio inconscio tra l’incomprensione e lo stupore.

Effetto Lazarus si ispira agli studi di Robert Cornish, lo scienziato che voleva riportare in vita i morti. La coreografia moderna e innovativa per linguaggio e costruzione è ambientata in un obitorio post-catastrofe dove dei corpi di giovani vittime vengono sottoposti al siero Lazarus del Dott. Cornish con l’intento di riportarli in vita. Le note sono della celebre Danza Macabra di Saint-Saëns.

Dettagli

Data:
Aprile 5
Categoria Evento:

Luogo

Bari