Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

BARLETTA PIANO FESTIVAL – Giovedì 17 luglio recital tutto francese di RICCARDO ZAMUNER (violino) e NICOLE BRANCALE (pianoforte)

Luglio 17

Giovedì 17 luglio per il Barletta Piano Festival all’Hotel La Terrazza

La Francia a cavallo tra due secoli

nel recital di Zamuner e Brancale

Il violinista e la pianista suonano musiche di Debussy, Franck e Ravel

Per la sezione «Grandi talenti italiani», il Barletta Piano Festival diretto da Pasquale Iannone giovedì 17 luglio, alle ore 21.15, nel salone dell’Hotel La Terrazza, ospite il duo composto dal violinista napoletano Riccardo Zamuner e dalla pianista barese Nicole Brancale in un programma tutto francese comprendente musiche di Claude Debussy, César Franck e Maurice Ravel.

Il recital si aprirà con la Sonata in sol minore di Debussy, pagina del 1917 e ultima composizione del musicista, che la concepì come terza parte di un ciclo di sei sonate utilizzando strumenti solisti e pianoforte (le precedenti erano la Sonata per violoncello e la Sonata per flauto, viola e arpa). Il pezzo, che venne tenuto a battesimo il 5 maggio 1917, per l’ultima esibizione pubblica di Debussy affiancato dal violinista Gaston Poulet, si distingue per la sua brevità (circa tredici minuti).

Seguirà la Sonata in la maggiore di Franck, la più celebre delle sonate francesi dell’Ottocento, nota per la sua forma al tempo stesso libera e rigorosa, con il tema ciclico dell’Allegro iniziale presente in tutta la composizione, talvolta in modo quasi impercettibile. Venne scritta nel 1886 per il grande Eugène Ysaÿe, che il giorno del matrimonio del compositore la eseguì a prima vista con Marie-Léontine Bordes-Pène, prima di proporne un’esecuzione pubblica al Cercle artistique et littéraire di Bruxelles.

Il concerto si chiuderà nel segno di Ravel e della sua «Tzigane», composta nel 1922 per la violinista ungherese Jelly d’Aranyi (nipote di Joachim), che la interpretò per la prima volta a Londra nel 1924. Diventata famosa nella sua elaborazione per violino e orchestra, la «Tzigane» nasce, infatti, come pezzo per violino e piano luthéal, strumento, nato dalla modificazione di un normale pianoforte, il cui timbro poteva evocare il suono del cimbalon ungherese. Ma il vero protagonista è il violino, che con la sua scrittura virtuosistica ricalca i modi delle improvvisazioni sullo strumento degli zigani magiari.

Inizio concerto alle ore 21.15. Info 347.6194215.

 

Dettagli

Data:
Luglio 17
Categoria Evento:

Luogo

Barletta
Barletta, + Google Maps