
- Questo evento è passato.
BARLETTA PIANO FESTIVAL – Sabato 2 agosto recital trasversale di CARLO PALESE, che propone il Novecento di Berio, Ligeti e Glass accanto a pagine di Debussy, Chopin e Schumann

Sabato 2 agosto per il Barletta Piano Festival all’Hotel La Terrazza
Il Novecento di Berio, Ligeti e Glass
nel recital trasversale di Carlo Palese
In programma anche pagine di Debussy, Chopin e Schumann
Con Carlo Palese il Barletta Piano Festival diretto da Pasquale Iannone esplora il repertorio contemporaneo attraverso pagine di Luciano Berio, György Ligeti e Philip Glass, autori che il musicista ha scelto di affiancare a Claude Debussy, Frédéric Chopin e Robert Schumann nel recital che lo vedrà protagonista sabato 2 agosto, alle ore 21.15, nel salone dell’Hotel La Terrazza. Il programma si aprirà, infatti, nel segno di Berio con «Wasserklavier» e proseguirà con la «Musica ricercata» di Ligeti, divenuta celebre presso il grande pubblico per essere stata inserita dal regista Stanley Kubrick nella colonna sonora del suo ultimo capolavoro «Eyes Wide Shut». Quindi, Palese entrerà nell’universo sonoro di Debussy con Tre preludi (Ce qu’a vu le vent d’Ouest, La sérénade interrompue, La danse de Puck) prima di volare idealmente oltreoceano con l’Etude n. 6 di Philip Glass, pezzo del 1994 che mette in mostra lo stile minimalista caratteristico del compositore americano, con motivi ipnotici e trasformazioni graduali che creano un’atmosfera meditativa. Il concerto si chiuderà con le Mazurke op. 17 n. 4 e op. 68 n. 4 e la Ballata n. 1 op. 23 di Chopin e la Sonata op. 22 di Schumann.
Insomma, un programma specchio fedele della versatilità che contraddistingue il concertismo di Carlo Palese, capace di esplorare i grandi capolavori della tradizione pianistica e cameristica dell’Ottocento accanto al repertorio del Novecento, così come zone meno frequentate. Tra l’altro, Palese ha dato vita con Claudio Brizi al particolarissimo duo Harmonium d’Art e Pianoforte ed è attivo sia come solista, sia in recital con orchestra e in formazioni cameristiche.
Esploso sulla scena internazionale dopo la conquista nel 1992 del secondo premio al World Piano Competition di Cincinnati, negli Stati Uniti, Palese vanta una formazione di straordinario prestigio con Maria Tipo, Pietro Rigacci, Aquiles Delle Vigne e Piero Rattalino, con il quale ha approfondito l’interpretazione del repertorio pianistico, percorso completatosi frequentando le masterclass di Jean Fassina, Murray Perahia e altri didatti di fama internazionale. Palese è anche direttore artistico della rassegna «Classica con gusto» della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e presidente dell’associazione musicale Livorno Classica, nonché direttore artistico del concorso internazionale «Livorno Piano Competition» e della rassegna «PerPiano».
Inizio concerto alle ore 21.15. Info 347.6194215.