
- Questo evento è passato.
Castro Jazz Festival, 29 agosto la sesta e penultima giornata: passeggiate archeologiche in musica, concerti per tutti

Ingresso gratuito
Sesta e penultima giornata, domani (venerdì 29 agosto), per la terza edizione del “Castro Jazz Festival”, kermesse che per una settimana trasforma Castro in un palcoscenico a cielo aperto con appuntamenti a ingresso gratuito dedicati alla musica jazz: una rassegna organizzata dall’associazione culturale Jazz “Bud Powell” di Maglie, attiva dal 2009 nel campo delle attività didattiche e di diffusione musicale, con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Castro – e patrocini di Provincia di Lecce, Unione dei Comuni “Terre a Levante”, Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, Musicisti Italiani Di Jazz.
Gli appuntamenti di domani. Si comincia alle 18.30 con la partenza, dalla terrazza del Castello aragonese, della “Walkin’ in Castro”: tre concerti con escursione a cura dell’associazione Atena APS nel centro storico, nell’area archeologica in località Capanne e del Museo Archeologico alla scoperta del santuario di Atena, passando attraverso postazioni di musica live ispirata alla storia dei luoghi: “Marco Colonna solo”, clarinetto basso, al Castello, alle 19.30 agli scavi archeologici con Piervincenzo Occhineri in solo, sax alto, e alle 20.30 con passeggiata delle mura, tornando al Castello, con l’Orchestra soundpainting, pratica di improvvisazione e “linguaggio dei segni per la composizione istantanea”, come lo definisce il suo ideatore Walter Thompson. L’ensemble, composto da musicisti della Castro Jazz Summer School e della “Bud Powell” Jazz Orchestra, sarà diretto da Angelo Urso, uno dei più autorevoli esperti in materia sulla scena jazz contemporanea, ospite ancora il clarinettista Marco Colonna. Alle 21.30 in piazza Perotti, invece, esibizione dei gruppi di musica formati dagli studenti della Castro Jazz Summer, con brani inediti di loro composizione, guidati dai loro docenti e da Simone Stefanizzi.
Ancora in funzione in mattinata, invece, la Summer School, pensata per offrire agli allievi le migliori occasioni di formazione teorica e strumentale, con seminari a cura di musicisti di fama internazionale. Di rilievo anche la “Kids School of Jazz” per i più piccoli.