Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

COMPAGNIA DIAGHILEV Bari – Dal 25 aprile al 4 maggio debutta all’auditorium Vallisa l’atto unico LETTERATURA di Arthur Schnitzler, nuovo allestimento in coproduzione tra Diaghilev ed Eufonia Astragali Teatro

Aprile 25 - Maggio 4

In scena dal 25 aprile al 4 maggio nella Vallisa di Bari per Teatro Studio

«Letteratura», la feroce critica

di Schnitzler al dilettantismo

Al debutto una nuova coproduzione tra Diaghilev ed Eufonia Astragali Teatro

Venerdì 25 aprile (ore 19) debutta un nuovo allestimento della Compagnia Diaghilev, che con Eufonia Astragali Teatro coproduce un atto unico poco noto in Italia di Arthur Schnitzler, «Letteratura», scritto nel dicembre 1900 come feroce critica nei confronti di quanti, senza talento e alcun apprendistato, si improvvisano artisti o scrittori, gettando confusione e scompiglio nel già fragile mondo della produzione letteraria e poetica. Un tema quanto mai attuale che Paolo Panaro affronta non solo in veste di regista ma anche di interprete con gli attori Marianna de Pinto e Giuseppe Tagarelli. Le luci sono di Nicola Santamato, i costumi di Angela Gassi. Lo spettacolo va in scena sino al 4 maggio nell’ambito della stagione «Teatro Studio 2024-25» che la stessa compagnia Diaghilev promuove con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bari (orari: martedì e mercoledì ore 20, giovedì, domenica e festivi ore 19, venerdì e sabato ore 21).

La pièce affronta, dunque, una questione angosciosamente presente e già nota oltre un secolo fa al grande drammaturgo austriaco, che più volte, nell’arco della propria vita, tornò sull’argomento, pronunciandosi snobisticamente a favore dell’impegno etico degli artisti. Del resto, il tema non poteva non coinvolgere Schnitzler, visto che, nel clima della nascente psicanalisi della Vienna «fin de siècle», molti intellettuali stavano approfondendo i rapporti che legano l’opera d’arte alla vita e alla psiche dell’autore. E Schnitzler, con la sua scrittura al tempo stesso lucida e ironica, fu tra gli scrittori più prolifici e importanti dei decenni a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, oltre che un vero e proprio precursore della stessa psicoanalisi, se si pensa alla profondità delle indagini sull’anima dei personaggi presente nei suoi lavori, ai quali s’interessò approfonditamente anche Sigmund Freud.

Dunque, mentre lo scrittore – o meglio, l’artista in generale – costituisce per Schnitzler una figura utile al genere umano e alla società, i semplici appassionati, i dilettanti, non dovrebbero mai sconfinare oltre la sfera del puro divertimento personale. E la questione viene ampiamente affrontata in «Letteratura» attraverso la figura dell’eccentrica Margarete (Marianna de Pinto), la borghese fatale e agiata, con non poche ambizioni letterarie, intorno alla quale gravitano lo sportivo e attraente barone Klarens (Giuseppe Tagarelli) e lo scapestrato egocentrico scrittore Gilbert (Paolo Panaro).

Dopo aver ottenuto il divorzio dal suo primo marito, un ricco imprenditore, l’insoddisfatta Margarete ha provato a rivoluzionare la propria vita frequentando gli ambienti artistici di Monaco. Divertita e affascinata da quel mondo chiassoso, ha pensato di iniziare una nuova attività, scrivendo poesie e romanzi ispirati alle sue esperienze biografiche, alle sue relazioni sentimentali e ai suoi stati d’animo. E benché i risultati siano piuttosto modesti, a Margarete le cose vanno piuttosto bene. Ha perfino ricevuto una proposta di matrimonio da Klarens, a patto che la futura baronessa rinunci per sempre alla sua carriera letteraria. Margarete non potrebbe sperare di meglio, ma il destino bussa alla sua porta. E, un giorno, piomba nel suo appartamento lo squattrinato Gilbert, suo ex fidanzato e complice di molte avventure artistiche, che le propone, in nome dell’arte e del passato, di fuggire con lui in Italia. Margarete tentenna. Che fare? Assecondare la vocazione artistica mai sopita o scegliere la comoda, titolata e forse noiosa vita con l’atletico barone? Il finale è tutto da scoprire.

Info e prenotazioni al numero 333.1260425. Biglietti online sul circuito Vivaticket.

Dettagli

Inizio:
Aprile 25
Fine:
Maggio 4
Categoria Evento:

Luogo

Bari