
- Questo evento è passato.
COMPAGNIA DIAGHILEV Bari – Giovedì 29 maggio l’ORLANDO FURIOSO: reading in Vallisa con Paolo Panaro per la rassegna INCROCI
Maggio 29

Paolo Panaro si confronta in un reading con l’«Orlando Furioso» di Ludovico Ariosto per la rassegna «Incroci», appendice di «Teatro Studio 2025» della Compagnia Diaghilev realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari. L’appuntamento è per giovedì 29 maggio (ore 21), nell’Auditorium Vallisa di Bari, dove l’attore, drammaturgo e regista barese porta in scena il più noto fra i poemi cavallereschi della nostra letteratura, iniziato tra il 1502 e il 1503 e pubblicato nella sua forma definitiva nel 1532.

foto ©Vito Mastrolonardo-Bari
Le fonti dell’opera sono l’«Orlando Innamorato» del Boiardo (di cui si riprendono i personaggi principali e gli antefatti), il «Morgante» del Pulci, i romanzi bretoni, l’«Odissea», l’«Eneide», le «Metamorfosi» di Ovidio e la «Tebaide» di Stazio. Ed è difficile, se non impossibile, riassumere la trama dell’opera, ricchissima di episodi molto spesso interrotti e ripresi nel corso della narrazione, secondo un’avvincente tecnica di cui Ariosto era un maestro. L’azione e le vicende dei suoi protagonisti, drammatiche e insieme esilaranti, sono il fulcro stesso dell’opera, espressione di un mondo meraviglioso, lontano ed affascinante, nel quale è appassionante immergersi. Eppure, le vicende, l’ambiente e i personaggi sono caratterizzati da un notevole realismo. E il contatto con la realtà avviene attraverso un uso sapiente dell’ironia, che nel «Furioso» si eleva a strumento conoscitivo del mondo e delle sue contraddizioni.
Una realtà che emerge in ogni ottava del poema, un invito a prendere continuamente le distanze da quello che racconta, a guardare con sospetto ciò che i suoi protagonisti fanno e dicono. Le storie che costeggiano e incrociano il flusso narrativo del poema sono innumerevoli. E Paolo Panaro ha scelto di seguire la vicenda di Orlando alla ricerca di Angelica all’isola d’Ebuda, la storia di Olimpia e Bireno, l’innamoramento di Angelica e Medoro fino alla pazzia e alla guarigione di Orlando.
Info e prenotazioni 333.1260425.