
COMPAGNIA DIAGHILEV Bari – Lunedì 26 maggio Paolo Panaro legge MORTE A VENEZIA di Thomas Mann per la rassegna INCROCI
Maggio 26

Lunedì 26 maggio (ore 21), all’auditorium Vallisa di Bari, per la rassegna «Incroci», appendice di «Teatro Studio 2025» della Compagnia Diaghilev realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, l’attore Paolo Panaro rende omaggio a Thomas Mann con un reading di «Morte a Venezia».
Scritto nel 1912, il capolavoro dello scrittore tedesco è l’affresco della fine di un mondo, quello dell’Europa alle soglie del primo conflitto mondiale. Le magnificenze architettoniche della città lagunare, l’odore putrido del mare e l’insopportabile afa dello scirocco, fanno da sfondo al più classico degli scontri: l’antitesi fra il passato e il nuovo, tra vecchiaia e gioventù, tra esperienza e innocenza. Indagine sulla crisi dell’uomo contemporaneo, «Morte a Venezia», che nel 1971 fu portato sul grande schermo da Luchino Visconti, racconta la storia dello scrittore Gustav von Aschenbach, nel quale la critica ha individuato il compositore Gustav Mahler.
Raggiunta ormai la fama e la rispettabilità, alle soglie del suo cinquantesimo compleanno, Aschenbach sente improvvisamente una strana inquietudine e l’urgente desiderio di viaggiare. Parte per Venezia dove alloggia all’Hotel dei Bagni al Lido, frequentato dall’alta società internazionale. Qui incontra un bellissimo adolescente polacco dai capelli biondi e dagli occhi grigio-crepuscolo verso il quale prova un’irresistibile e morbosa passione. Tra Aschenbach e il giovane Tadzio nasce un rapporto fatto di sguardi e gesti, mai di parole, alimentato nell’animo dello scrittore da reminiscenze classiche. Segue Tadzio per le calli e i canali veneziani, cerca di apparire più giovane tingendosi i capelli e utilizzando cosmetici. Venezia, con il suo fascino decadente, fornirà all’inquietante e proibita storia d’amore, la più appropriata delle cornici: canali putrescenti, gondole nere come bare e magnifiche architetture moresche. «Morte a Venezia» è la più commovente, drammatica e filosofica meditazione novecentesca sul rapporto fra Eros e Thanatos, fra la bellezza e l’irreversibile trascorrere del tempo.
Info e prenotazioni 333.1260425.