Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concerto dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari al Kursaal Santalucia: quarto appuntamento con il ciclo di appuntamenti dedicati a Brahms

Ottobre 26, 2023

Giovedì 26 ottobre, ore 20.30, nel Teatro Kursaal Santalucia di Bari, prosegue il ciclo di concerti dell’Orchestra Sinfonica della Città metropolitana di Bari dedicati a Johannes Brahms. Ingresso libero.

 

Per il quarto appuntamento è in programma l’esecuzione del Doppio Concerto in la minore, op.102 per violino, violoncello e orchestra. Si tratta dell’ultima composizione sinfonica di Brahms che potrebbe aver sostituito un’ipotetica quinta sinfonia che non venne mai pubblicata. L’opera vide la luce nel 1887. Secondo la versione ufficiale, Brahms avrebbe dedicato il Doppio concerto al celebre violinista Joseph Joachim al fine di risanare la loro antica amicizia, incrinatasi a seguito della separazione del musicista dalla moglie, occasione nella quale il compositore si schierò apertamente in favore della donna.

Il concerto sarò diretto dal maestro armeno Vahan Mardirossian, per molti anni direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Caen in Francia e direttore musicale dell’Orchestra da Camera Nazionale dell’Armenia (NCOA). Dalla stagione 2019/2020 è direttore principale della City Chamber Orchestra di Hong Kong. Vahan Mardirossian gode di una fiorente carriera sia come direttore d’orchestra che come pianista.

Sul palco il violinista Gabriele Pieranunzi e la violoncellista Silvia Chiesa.

           

Nell’ambito dell’esecuzione di tutte le sinfonie di Ludwig van Beethoven previste nella stagione 2023 dell’ICO, sarà eseguita anche l’Ouverture Coriolano in do minore op.62. In questo concerto vi è un doppio collegamento tra Beethoven e Brahms nel sinfonismo romantico, ma anche di Beethoven stesso con la contemporaneità. In virtù di una collaborazione tra l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari e l’Università di Roma “Tor Vergata”, è stata commissionata a sei giovani studenti del master in Sonic Arts, sotto la supervisione del compositore Riccardo Santoboni, la rilettura di altrettanti brani ispirati proprio al Coriolano di Beethoven.

Intrecci” si compone dei seguenti brani: Rilettura del Coriolano di Matteo Loporto, Symphonic journey di Gabriele Boschi, Volumnia di Beatrice Miniaci, Coriolano Recomposed di Gianluigi Capasso, Coriolano Recomposed di Valentino Cervini e Coriolano Ouverture di Davide Leo.

 

Dettagli

Data:
Ottobre 26, 2023
Categoria Evento: