
- Questo evento è passato.
Concerto e parata poetico-musicale a Mesagne: mercoledì 20 agosto con “Luoghi d’allerta”

Mercoledì 20 agosto l’estate mesagnese continua con una piacevole novità. La città ospita l’Ensemble Fondo Verri, una formazione di musicisti professionisti uniti dalla passione per l’opera e la scrittura del poeta salentino Antonio Verri. Ispirati dalla bellezza dei suoi versi, i musicisti hanno creato partiture musicali corali che danno vita a un viaggio tra poesia e musica. Il concerto spazia tra diversi generi, mescolando sapientemente sonorità balcaniche, jazz e blues, con richiami alla tradizione, alla world music e persino alle festose sonorità bandistiche. Il repertorio include composizioni originali create appositamente sui testi di Verri.
La serata inizia nel centro storico con una parata poetico-musicale che parte dal Castello comunale alle 20:30. Alle 21:30, l’evento prosegue in piazza Orsini del Balzo con il concerto-recital intitolato “Fate solo quel che v’incanta”. Durante la parata, i poeti Rita Greco e Andrea Siano renderanno omaggio a due poeti mesagnesi, Fulvio Fedele, autore delle sillogi “Sera nordista” e “Acquamadre” e vincitore di numerosi premi letterari, e Nicola Siano, le cui opere sono state pubblicate in riviste e antologie. Siano è ricordato come una persona dalla mente illuminata, famosa anche per aver conseguito ben 18 diplomi.
Antonio Leonardo Verri, scomparso prematuramente nel 1993 a soli 43 anni, ha sempre dialogato con il tempo. Era capace di raccontare l’origine del suo sentire poetico, ma anche di presagire e prefigurare il futuro. La sua continua ricerca si esprimeva attraverso le parole e il suono: prima di scriverle, Verri “suonava” le parole, ne saggiava la musicalità, le ripeteva e le accordava con il respiro, con il cuore e con il vento. Il suo “amore americano” era John Cage, il compositore e teorico musicale statunitense, e si confrontava con molti amici musicisti, ascoltando il silenzio. Il concerto è costruito sui testi tratti dalle sue opere: Il pane sotto la neve, Bucherer l’orologiaio, I trofei della città di Guisnes, Il fabbricante di armonia Antonio Galateo, La cultura dei Tao e Il Naviglio Innocente.
L’Ensemble Fondo Verri è composto da: Bruno Galeone (fisarmonica); Emanuele Coluccia (pianoforte e sax); Vincenzo Grasso (clarinetto), Davide Chiarelli (percussioni); Daria Falco (canto); Piero Rapanà e Simone Franco (voci recitanti)
In una nota di presentazione, gli organizzatori dichiarano: «Sollecitati dai Luoghi, giochiamo a immaginare di vederli attraversati da eventi capaci di elaborare un altro modo di agire lo spettacolo e l’incontro con il pubblico». L’associazione culturale Fondo Verri promuove il progetto “Luoghi d’allerta” dal 2003, esplorando il Salento con itinerari culturali e spettacoli. Nel corso degli anni, questo progetto ha disegnato la mappa di un festival diffuso, fatto di voci, storie e visioni. “Luoghi d’allerta” intreccia visite, avventure e cammini fatti di parole, visioni, silenzi e stupore, creando un’esperienza di “itineranza”. La strategia consiste nel creare uno stretto contatto tra artisti, pubblico e territorio, trasformandoli in “co-autori” di un’esperienza comune che valorizza il “genio locale”. «Animare i luoghi è un esercizio di costanza», concludono dall’Ensemble Verri. «L’unica possibilità di mantenerli attivi sta nell’abitarli e averne cura giorno dopo giorno, evento dopo evento, perseguendo una manutenzione continua, pratica e ideale».
La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti.