
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio | CORIGLIANO D’OTRANTO | Geoff Westley, Francesco Del Prete e Mino De Santis all’Art&Lab Lu Mbroia

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio all’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie rurali.

Venerdì 18 luglio (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 10 euro) l’Art&Lab Lu Mbroia, come anticipato, accoglierà il concerto in piano solo del musicista, arrangiatore e produttore britannico Geoff Westley. A soli ventitré anni dirigeva Jesus Christ Superstar e in breve è diventato direttore musicale dei Bee Gees, con cui ha lavorato per sette anni. Ha collaborato con The Carpenters, Peter Gabriel, Phil Collins, Hans Zimmer, Henry Mancini e in Italia con Mango, Renato Zero, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Fabrizio De André e molti altri. Indimenticabili le sue produzioni per Lucio Battisti (Una donna per amico, Una giornata uggiosa) e Claudio Baglioni (Strada facendo, Avrai). Direttore musicale del Festival di Sanremo nel 2018 e 2019, ha pubblicato nel 2019 un album di piano solo registrato alla Henry Wood Hall di Londra con sue composizioni originali.
Sabato 19 luglio (ore 21:00 | ingresso con contributo soci 5 euro) il musicista e compositore Francesco Del Prete presenta ViolinÒrchestra, progetto che esplora le infinite possibilità timbriche, ritmiche e armoniche di un violino elettroacustico a cinque corde, arricchito da live electronics e loop station. Un viaggio sonoro che attraversa i suoi album Corpi D’Arco, Cor Cordis e Divertissement. Con lui, il polistrumentista Emanuele Coluccia, in un dialogo raffinato tra archi, fiati e tecnologia. Prima del concerto spazio alla presentazione di Liberto di Fausto Romano, accompagnato dalle illustrazioni di Francesco Cuna (Ki stories). Con una prosa delicata e poetica, l’autore compone una fiaba moderna e per tutte le età, una metafora universale che parla al cuore del nostro presente. Un racconto che ironizza sulla vacuità del consumismo e celebra la magia senza tempo dei libri e della conoscenza, offrendo una riflessione profonda sulla libertà e sull’essenza dell’essere.
Domenica 20 luglio (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) da non perdere il concerto del cantautore salentino Mino De Santis, che condurrà il pubblico in un viaggio nel suo inconfondibile universo narrativo. In scaletta, oltre ai brani ormai diventati “classici”, anche qualche inedito in anteprima. Dopo il sorprendente esordio con Scarcagnizzu (2011) e Caminante (2012), la conferma di Muddhriche (2013), la maturità di Petipitugna (2016) e Sassidacqua (2020), il percorso del cantautore continua, in attesa del prossimo progetto discografico. Passano gli anni, ma De Santis resta un fuoriclasse. Unico nel suo genere, racconta il mondo con l’occhio attento del fotografo, il tocco impressionista del pittore, la saggezza popolare di chi conosce bene la propria terra. Lo fa con ironia, precisione e uno stile che non assomiglia a nessun altro.
Mercoledì 23 luglio (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) per il progetto Binario Sud, con la direzione artistica di Claudio Prima, arriva in concerto Namritha Nori, cantante e cantautrice italo-indiana che vive tra Venezia e Istanbul. La sua musica unisce le radici indiane con influenze mediterranee, mediorientali, sefardite, anatoliche, etno-jazz e classiche occidentali. A Lu Mbroia presenta Traces and Roots (Moonlight Records, 2024), primo album da solista come cantante, compositrice e produttrice, registrato tra Istanbul e Padova. Ad accompagnarla, Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe, Francesco Corrado De Palma e Alvise Seggi. Un viaggio musicale tra Oriente e Occidente, storie di diaspora e nuove identità, per raccontare un’italianità contemporanea, meticcia e senza confini.
La programmazione continuerà poi con l’esibizione del fisarmonicista Vince Abbracciante (sabato 26 luglio), il cantautore Miro Durante (domenica 27 luglio), My Nirvana del violoncellista Redi Hasa (lunedì 28 luglio), un omaggio a Domenico Modugno con Carlo Adamo, Morris Pellizzari e Francesco Pellizzari (mercoledì 30 luglio), una festa brasiliana con Forrò Navigante (giovedì 31 luglio).
Durante le serate ci saranno degustazioni con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini.