Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Dal 16 al 18 maggio | LECCE | Lo spettacolo “In Marcia” e il contest Solitariə per Unica – SenzaConfini da Nasca Il Teatro

Maggio 16 - Maggio 18

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio da Nasca Il Teatro a Lecce con lo spettacolo “In Marcia” e con le serate finali del contest Solitariə prosegue “Unica – SenzaConfini“. La terza stagione di teatro, musica, danza, mostre e incontri dello spazio culturale e sociale, con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, è realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e il sostegno dei fondi dell’Otto per mille luterano.

In Marcia – Redi Hasa _ Fabrizio Saccomanno


Venerdì 16 maggio
(ore 20:45 | ingresso con contributo) l’attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno e il violoncellista e compositore Redi Hasa metteranno in scena “In Marcia. Appunti di un esodo“. Può avere senso ancora raccontare dell’altro mondo? Può avere senso provare ad attraversare storie del mondo “offeso”? Fino a che punto certe vicende umane possono suggerirci un’altra via, un altro modo di stare? Come si fa con le nostre parole, spesso consumate, a ricucire uno strappo? Colmare una differenza, annullare una distanza? A metà tra giornalismo e canto epico, lo spettacolo di Ura Teatro è uno dei tanti tentativi possibili. “In Marcia” è il racconto di un popolo, quasi il racconto mitico di un popolo. In marcia è anche la storia di oggi, di un nostro presente e di un popolo che continua a resistere malgrado tutto.

Sabato 17 e domenica 18 maggio appuntamento con le serate finali del contest Solitariə. In scena i migliori progetti della seconda edizione del bando, rivolto ad artiste e artisti che lavorano in solitaria, dedicati alla sperimentazione dei linguaggi scenici e alla ricerca teatrale nella sua forma più essenziale e priva di artifici. Sabato 17 maggio la giuria formata da Barbara Toma, Silvia Lodi, Ippolito Chiarello, Fabrizio Saccomanno e Francesca D’Ippolito assisterà ai nove progetti  selezionati tra i 45 arrivati dall’Italia e dall’estero: “Edith Piaf” di Sara Jane Ghiotti (Rimini), “Rom picoglioni” di Giorgia Conigliaro (Marsala, Trapani), “Paziente” di Marzia Ercolani (Roma), “Bara-Onda” di Antonello Taurino (Copertino, Lecce), “Women Without Men” di Daniela Delerci (Alghero, Cagliari – Londra), “Il fratello di mio fratello” di Silvia Bazzini (Trivero, Biella), “Sopravvivere a sé stessi – guida semiseria per ragazze senza smalto” di Silvia Gandolfi (Mantova), “Vittima o sopravvissuta” di Sara Valerio (Roma), “(S)parliamone” di Alice Faella (Cento, Ferrara). Domenica (ore 19:00 | ingresso con contributo) sul palco i quattro progetti scelti dalla giuria. Il verdetto finale sarà la combinazione dei voti della commissione e del pubblico presente. Le proposte più interessanti riceveranno lo spazio teatrale di Nasca per quindici giorni per la produzione dello spettacolo e due repliche nella stagione 2025/2026.

Mercoledì 21 maggio
(ore 20:45 | ingresso con contributo) un viaggio nella straordinaria produzione di Franco Battiato, da Bandiera Bianca a La Cura, in un intreccio tra acustico ed elettronica. Gli arrangiamenti originali di Andrea Baccassino e la sensibilità musicale di Valentina Marra danno vita a uno spettacolo ricco di atmosfera, tra grandi classici e sonorità contemporanee.

Venerdì 23 maggio (ore 19:00 | ingresso gratuito con tessera) con un incontro sul tema “La costituzione e l’intelligenza artificiale” vanno avanti gli appuntamenti di “Pensieri divergenti“, che incontra Nutrimenti, progetto ideato dal tavolo delle idee di C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, volto a creare una nuova mappa teatrale che coinvolga non solo esperti del settore, ma anche cittadini, spettatori abituali e chiunque desideri avvicinarsi al mondo del teatro. Continua dunque il percorso nato dalla volontà di un gruppo di amici e collaboratori di Nasca (Nicole Caputo, Marianna Compagnone, Marina Donativi, Angela Elia, Benedetta Pati, Luigi Pontarelli, Enrico Tortelli) di interrogarsi e discutere sui grandi temi della nostra epoca. Ad aprire la discussione sarà il sociologo Luigi Spedicato che guiderà i partecipanti attraverso una riflessione profonda e articolata anche grazie a una camminata collettiva nel quartiere. A seguire si tornerà nel teatro dove l’incontro coinvolgerà anche Ippolito Chiarello (attore, autore, regista e direttore artistico di NASCA il teatro), Ester Tatangelo (direttrice artistica e organizzativa Hermit Crab) e Michele Losi (direttore artistico di Campsirago Residenza).

Dal 29 al 31 maggio
(ingresso su invito) le tre serate dedicate alla condivisione pubblica dei lavori finali dei laboratori teatrali di Nasca Il Teatro, sostenuti dalla Fondazione AMI – Alta Mane Italia. In scena, i gruppi dell’infanzia guidati da Mariliana Bergamo (giovedì 29 maggio | ore 16:15), degli adulti condotti da Ippolito Chiarello (venerdì 30 maggio | ore 20:00) e dell’adolescenza a cura di Barbara Toma (sabato 31 maggio | ore 20:00). Domenica 1 giugno (ore 20:45 | ingresso libero) finale di stagione in musica per darsi appuntamento al prossimo anno di Nasca.

UNICA – SENZACONFINI
La stagione Unica – SenzaConfini trae ispirazione dalla definizione del geografo Claudio Cerreti. «Il confine è una linea che separa e allo stesso tempo unisce»: questa suggestione è stata il punto di partenza per la creazione del nuovo programma di appuntamenti che accompagnerà gli spettatori fino alla festa conclusiva del 1 giugno. Dopo due anni di intenso lavoro, pieni di soddisfazioni e con una grande partecipazione di pubblico di tutte le età, Nasca definisce, infatti, con maggiore chiarezza la sua missione: non solo essere un nuovo teatro in città, ma diventare un luogo di sperimentazione e innovazione, offrendo opportunità ad artisti in cerca di una casa creativa. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B del capoluogo salentino.

Ingresso riservato ai soci con contributo
(costo tessera 5 euro – iscrizioni form.jotform.com/222485526928062).

Info
3474741759 – info@nascailteatro.it

Dettagli

Inizio:
Maggio 16
Fine:
Maggio 18
Categoria Evento:

Luogo

Lecce
Lecce, + Google Maps