
DRIFfest 2025 -17 luglio, a Modugno, si parla di Incel con Massimiliano Martiradonna (Dikotomiko), a seguire lo spettacolo “L’Arrago” con Christian Di Domenico

La settimana del DRIFfest 2025 (XVI edizione) continua, domani (giovedì 17 Luglio), alle 19.30 a Modugno, in piazza Arcivescovo Romita, con “Del Racconto, l’Educare”, una serata realizzata in collaborazione con Puglia Culture e con la Scuola Forense Barese dell’Ordine degli Avvocati di Bari. “Incel in una stanza. Il cinema dei maschi brutti, soli e cattivi” (Shatter edizioni) di Dikotomiko è un saggio unico nel suo genere, che traccia un sentiero attraverso rappresentazioni e autorappresentazioni degli Incel: gli INvoluntary CELibate, uomini senza donne, chiusi nella frustrazione, nella solitudine, nella rabbia. Si parte da Taxi Driver, passando per l’attentato a Trump, si arriva alla serie Adolescence. A presentarlo, Massimiliano Martiradonna, uno dei componenti del duo Dikotomiko, con la giornalista Gilda Camero (La Repubblica).
A seguire, andrà in scena (ingresso a pagamento: ticket 3 euro) lo spettacolo “L’arrago. Storia di una baby gang”, produzione Teatri di Bari, drammaturgia a cura di Christian Di Domenico, Davide Di Domenico e Gianpiero Borgia, che ne cura anche la regia; protagonista, l’attore Christian Di Domenico. Liberamente ispirato al capolavoro Arancia meccanica di Anthony Burgess, è la storia di una banda di amici, o gang di bulli, che dir si voglia, figli di una violenza che si portano dentro. Una rappresentazione che vive attraverso i racconti dei ragazzi di strada, in una Bari cruda, contemporanea, alterata. Una città qualsiasi, che come tante altre, potrebbe facilmente fare da sfondo a episodi come quelli che compongono le tragiche cronache più recenti. Alla serata interverranno anche Rosa T. Chieco, presidente associazione Avvocati per i Minorenni Bari-Trani e Salvatore D’Aluisio, presidente del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Bari.
———————-
Terzo appuntamento settimanale intitolato “Del Racconto, la Genitorialità”, venerdì 18 luglio, alle 19.30, nella corte del Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. Spazio a “Cronache dell’età fertile” di Barbara Di Gregorio (Fandango Libri), in dialogo con la giornalista Anna Puricella (Telebari, La Repubblica): sei racconti iperrealisti e a tratti surreali, sei donne negli anni “deputati” alla maternità, sei pannelli neri, disturbanti e ruvidi per raccontare i nostri tempi. Inquietanti e ironiche, caustiche e amare, nascondono dietro la filigrana del fantastico un mondo dalla apparente disumanità ma in realtà umanissimo.
Uno degli autori amici del DRIFfest chiuderà la serata, salutando il pubblico di Sannicandro, in video-collegamento. Il regista romano Ivano De Matteo presenterà il suo ultimo film Una figlia con Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi (tratto dal romanzo “Qualunque cosa” accada di Ciro Noja), una storia dura, dolorosa, che prende le mosse da un rapporto esclusivo, totalizzante, tra un padre e una figlia, in cui uno è abituato a curare le ferite dell’altro attraverso le proprie. Quando una terza persona entrerà a far parte del quadro famigliare, il protagonista si ritroverà a lottare tra rabbia e istinto paterno, a dover scegliere tra la via dell’amore paterno e quella della ragione.
La serata ospiterà anche la proiezione del cortometraggio Il mio amico invisibile di Alex D’Antona, prodotto dalla Cooperativa Sociale I Bambini di Truffaut, in collaborazione con C.S.E.D. Gianburrasca di Bari.
Il DRIFFest 2025, organizzato dalla Cooperativa Sociale I Bambini di Truffaut, con la direzione artistica di Giancarlo Visitilli, dal 17 giugno al 26 luglio, presenta 21 appuntamenti tra Bari, Giovinazzo, Modugno, Rutigliano, Sannicandro di Bari, con tre incontri nelle carceri (è l’unico festival pugliese a prevederlo ogni anno) di Trani e Turi.
Questa edizione di “Del Racconto, il Film” è sostenuta da Regione Puglia, da Apulia Film Commission, dai Comuni di Bari, Giovinazzo, Sannicandro di Bari, Modugno, Rutigliano, dalle Carceri di Trani e Turi, dall’ufficio Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia, da Puglia Culture, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, dalla Commissione Persone, Famiglia e Minori del COA Bari, dalla Fondazione Scuola Forense Barese – Aggiornamento, dall’associazione Avvocati per i Minorenni Bari – Trani.
Tutti gli incontri sono alle 19.30 a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Info: 328/4071538 o su ibambiniditruffaut.com.