Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

DRIFfest 2025 – 26 luglio a Sannicandro la serata conclusiva con Mario Desiati e il suo “Malbianco”, a seguire la consegna dei premi ai vincitori dei concorsi di cinema e letteratura

Luglio 26

La XVI edizione si chiuderà come di consueto con la Notte Bianca del Cinema&Letteratura di Puglia, domani (sabato 26 Luglio) alle 19.30, a Sannicandro di Bari, nella corte del Castello Normanno Svevo.  Ospite della serata conclusiva sarà lo scrittore pugliese Mario Desiati con la sua ultima opera “Malbianco” (Einaudi) in dialogo con Giovanni Turi, direttore editoriale di TerraRossa Edizioni. Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi, l’autore Premio Strega è tornato con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.

Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino, quando all’improvviso, un giorno, inizia a svenire. Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace, decide di tornare in Puglia, dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina. I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi. Tra i Petrovici, infatti, ci sono da sempre più fili nascosti che verità condivise. Ma le domande del figlio che si è smarrito, e per questo si volta a guardare le proprie orme, diradano via via le nebbie di una memoria famigliare lacunosa e riluttante. Se «di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli», prima di tutto bisogna conoscere il passato da cui proveniamo.

 

Nella seconda parte della serata, condotta dalla giornalista Alessia De Pascale, saranno consegnati i premi del DRIFfest, realizzati dall’artista pugliese Gianni Marsico: al Miglior film della sezione La terra vista dalla luna, il Premio “Francesco Laudadio” al Miglior Interprete e quello al Miglior libro, sezione Non ci resta che leggere e, infine, al Miglior film della sezione I quattrocento colpi: riconoscimenti assegnati in base ai giudizi degli spettatori del festival espressi ogni sera e, per la sezione letteraria, dei due gruppi lettura, “LeggerMente – ADIRT Bari” e “Non ci resta che leggere”.  In chiusura di serata, verrà proiettato uno dei film premiati.

 

 

Il DRIFFest 2025, organizzato dalla Cooperativa Sociale I Bambini di Truffaut, con la direzione artistica di Giancarlo Visitilli, dal 17 giugno al 26 luglio, presenta 21 appuntamenti tra Bari, Giovinazzo, Modugno, Rutigliano, Sannicandro di Bari, con tre incontri nelle carceri (è l’unico festival pugliese a prevederlo ogni anno) di Trani e Turi.

 

 

Questa edizione di “Del Racconto, il Film” è sostenuta da Regione Puglia, da Apulia Film Commission, dai Comuni di Bari, Giovinazzo, Sannicandro di Bari, Modugno, Rutigliano, dalle Carceri di Trani e Turi, dall’ufficio Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia, da Puglia Culture, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, dalla Commissione Persone, Famiglia e Minori del COA Bari, dalla Fondazione Scuola Forense Barese – Aggiornamento, dall’associazione Avvocati per i Minorenni Bari – Trani.

 

Tutti gli incontri sono alle 19.30 a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Info: 328/4071538 o su ibambiniditruffaut.com.

Dettagli

Data:
Luglio 26
Categoria Evento:

Luogo

Sannicandro di Bari
Sannicandro di Bari, Italy + Google Maps