
- Questo evento è passato.
E…STATE A BARI (LEDUEBARI2025): 29 LUGLIO, “QUATTRO NOTTI DI UN SOGNATORE” – 30 LUGLIO “BARI AND SOUL”

“E…state a Bari”
29 luglio Quattro notti di un sognatore
30 luglio Bari and Soul
Teatro, musica e parole per raccontare la città
A cura della Compagnia Tiberio Fiorilli nell’ambito del progetto “Le due Bari 2025” del Comune di Bari – Assessorato alle Culture
L’estate barese continua a intrecciarsi con i luoghi simbolo della città grazie a “E…state a Bari”, la rassegna firmata dalla Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli. Da luglio ad agosto, spettacoli, suoni e storie prendono vita tra palchi e spazi urbani, in un percorso che mescola tradizione e contemporaneità. L’iniziativa fa parte del più ampio programma de “Le due Bari 2025”, il progetto promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture che si pone l’obiettivo di avvicinare i quartieri della città e chi li vive, attraverso l’arte e la cultura.
Dopo le prime due tappe nei teatri cittadini, martedì 29 luglio la rassegna si sposta all’aperto nel Parco Rossani, che alle ore 21 accoglie lo spettacolo “Quattro notti di un sognatore”, melologo ispirato a “Notti bianche” di Dostoevskij. In scena Flavio Albanese e Mirko Signorile, in un racconto sospeso tra sogno e realtà, intrecciando poesia e musica dal vivo. La regia è firmata da Marinella Anaclerio e dallo stesso Albanese: tra notti cariche di attesa e struggimento, prende forma l’incontro tra un giovane sognatore e una ragazza misteriosa, in una delicata storia d’amore sospesa tra speranza, solitudine e illusione.
Mercoledì 30 luglio, alle ore 21, si torna al Teatro Kismet, dove il sassofonista Roberto Ottaviano presenterà per la prima volta “Bari and Soul”, concerto-spettacolo che intreccia il suono della città con le vibrazioni profonde del jazz e dell’anima. Ad accompagnare il sax, Marco Colonna al clarinetto Alexander Hawkins al pianoforte, Giovanni Maier al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria.
“E…state a Bari” è un invito a vivere il teatro non solo come spettacolo, ma come esperienza collettiva, occasione di incontro e crescita. Un progetto pensato per restituire centralità all’arte nella vita cittadina, coniugando memoria e contemporaneità, bellezza e consapevolezza.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito, ma è consigliabile la prenotazione tramite il form disponibile al link https://forms.gle/sUGqJn11ZjoauJML8