
- Questo evento è passato.
E…STATE A BARI (LEDUEBARI2025) OGGI “I CONFINI DEL MARE” AL KISMET – IL 9 LUGLIO, AL TEATRO ABELIANO VA IN SCENA “IL VISITATORE”

“E…state a Bari”
Nell’ambito del progetto “Le due Bari 2025”
Teatro, musica e parole per raccontare la città – a cura della Compagnia Tiberio Fiorilli nell’ambito del progetto “Le due Bari 2025” del Comune di Bari – Assessorato alle Culture
L’estate barese si apre al respiro del teatro con “E…state a Bari”, la rassegna promossa dalla Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli, che da luglio ad agosto porterà sul palco – e nei luoghi più significativi della città – un intreccio di voci, suoni e racconti. Il progetto rientra nel cartellone di “Le due Bari 2025”, iniziativa culturale voluta dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture per unire, attraverso l’arte e la cultura, le molteplici anime della città.
La rassegna si muove tra teatri storici e spazi urbani rigenerati, portando in scena un teatro che è al tempo stesso memoria, riflessione, emozione e risata. Una proposta ricca e sfaccettata che spazia dal teatro civile alla poesia musicale, passando per la grande drammaturgia contemporanea e il gioco brillante della commedia.
Il 7 luglio al Teatro Kismet (ore 21, ingresso libero) con “I confini del mare”, testo di Onofrio Pagone interpretato da Augusto Masiello e Mirko Signorile. Una riflessione intima e intensa sulla cooperazione internazionale e sulla capacità del mare di unire, più che dividere. Il protagonista, Simeone, ripercorre le tappe di una vita spesa ad ascoltare i bisogni delle terre che si affacciano sul Mediterraneo, animato da un desiderio ostinato: costruire ponti di pace “senza confini”.
Il 9 luglio, al Teatro Abeliano (ore 21, ingresso libero), sarà la volta di “Il Visitatore” di Eric-Emmanuel Schmitt, con Lorenzo Flaherty nei panni di Freud. In una Vienna del 1939 sull’orlo del baratro, Freud riceve la visita di un misterioso personaggio che si presenta come Dio. Ne nasce un confronto serrato e profondo su fede, sofferenza, razionalità e senso della vita. Una pièce sorprendente, tra filosofia e umanità.
Il 29 luglio, il Parco Rossani (ore 21, ingresso libero) si trasforma in uno spazio dell’anima con “Quattro notti di un sognatore”, melologo ispirato a “Notti bianche” di Dostoevskij. In scena Flavio Albanese e Mirko Signorile, in un racconto che attraversa il sogno e la realtà, tra poesia e musica dal vivo.
Il 30 luglio il palcoscenico torna al Teatro Kismet (ore 21, ingresso libero), dove il sassofonista Roberto Ottaviano presenterà “Bari and Soul”, concerto-spettacolo che intreccia il suono della città con le vibrazioni profonde del jazz e dell’anima.
Ad agosto si apre con il teatro del quotidiano: il 3 agosto (ore 21, ingresso libero), all’Accademia del cinema di Enziteto, Antonio Palumbo e Lucia Zotti saranno protagonisti di “Quanto Basta”, scritto da Alessandro Piva. Una cucina, una parmigiana da preparare, una vecchia radio ritrovata, e una coppia di coniugi che si conosce a memoria, si punzecchia, si ama nel silenzio della routine. Una commedia malinconica e ironica, che racconta con dolcezza ciò che resta – e resiste – dell’amore.
Il 5 agosto si va in scena al Parco Maugeri (ore 21, ingresso libero) con “L’oro della commedia”, una vera e propria lezione-spettacolo firmata Flavio Albanese. Dalla Commedia dell’Arte a Goldoni, da Eduardo a Petrolini, si attraversano secoli di teatro italiano tra storie, aneddoti e maschere. Un omaggio affettuoso e divertente al mestiere dell’attore.
Infine, il 6 agosto, al Teatro Casa di Pulcinella (ore 21, ingresso libero), andrà in scena “L’amore giocoso”, una brillante commedia metateatrale con Luca Amoruso, Rosanna Cassano, Luca Molino e Domenico Piscopo, per la regia di Cassano e Piscopo. Una compagnia teatrale alle prese con “Gl’Innamorati” di Goldoni, prove in crisi e amori incrociati tra palco e realtà: chi litiga sono i personaggi o gli attori? Una riflessione esilarante e vera sui meccanismi del cuore.
Teatro per crescere: il laboratorio “Gioco del teatro”
Dal 1 al 15 luglio, presso l’Auditorium della Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo (via Napoli, Bari), si terrà il laboratorio “Gioco del teatro”, percorso gratuito pensato per bambini e ragazzi, per scoprire il piacere di creare insieme, inventare personaggi, rispettare gli altri e comunicare attraverso la scena.
“E…state a Bari” è un invito a vivere il teatro non solo come spettacolo, ma come esperienza collettiva, occasione di incontro e crescita. Un progetto pensato per restituire centralità all’arte nella vita cittadina, coniugando memoria e contemporaneità, bellezza e consapevolezza.
La rassegna è parte integrante del percorso “Le due Bari 2025”, promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Bari, che intende valorizzare i luoghi, le voci e le storie delle tante Bari che convivono nel tessuto urbano.