Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Evento di presentazione dei laboratori di teatro comico di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli | 16 settembre | Teatro AncheCinema – Bari

Settembre 16

AncheCinema presenta

l’evento di presentazione

dei LABORATORI DI TEATRO COMICO 2025/26

diretti da Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli dell’Anonima G.R.

martedì 16 settembre | ore 20.00

Teatro AncheCinema | Bari

INGRESSO GRATUITO

con prenotazione con SMS/WhatsApp al numero 328 25 49 669

LABORATORIO DI TEATRO COMICO “COMICI D’ASSALTO” DIRETTO DA TIZIANA SCHIAVARELLI

Partendo da testi scritti da Tiziana Schiavarelli o da rielaborazioni in chiave comica di opere letterarie o celebri favole, si costruirà, con l’apporto di ogni partecipante, uno spettacolo teatrale il cui fine è quello di stimolare la creatività, le potenzialità artistiche e autoironiche presenti in ognuno di noi, talvolta insospettate o nascoste.

I testi proposti per quest’anno accademico saranno: “L’Odissea”, “Le disgrazie di Pollicino e i suoi fratelli” e “Un giorno da Nerone”

 

LABORATORIO DI TEATRO COMICO “IL GIOCO DELLE BEFFE” DIRETTO DA DANTE MARMONE

Il Laboratorio si pone l’obiettivo di rendere un classico della antica comicità la base per lo sviluppo di una satira contemporanea, riportando il tutto ad un confronto di ciò che siamo oggi. Dante Marmone propone l’allestimento dello spettacolo “Il Soldato fanfarone” liberamente tratto da “Il Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto.

La didattica di Dante Marmone ha come fine stimolare quel senso di autoironia, presente in ognuno di noi, per colorare e realizzare personaggi del passato come maschere teatrali del nostro tempo. Cambiano i costumi e i linguaggi, ma l’essenza di ogni personaggio rimane inalterata.

 

TIZIANA SCHIAVARELLI

Si forma alla più classica delle scuole di formazione: quella del Palcoscenico. Poco più che adolescente comincia a recitare nella Compagnia teatrale Anonima G.R. La sua naturale attitudine alla comicità e alla recitazione, insieme ai tantissimi anni di “gioco” teatrale con straordinari compagni di viaggio, hanno forgiato la sua personalità artistica che spazia dal teatro comico al cabaret, dalle improvvisazioni alla rivisitazione dei classici, senza mai sottrarsi a straordinarie incursioni in situazioni e personaggi drammatici.

Da diversi anni conduce laboratori di teatro comico nei quali oltre a trasmettere le sue esperienze cerca di fare emergere la “comicità” e l’ironia che tutti posseggono ma che spesso non riescono ad esprimere per timidezza o per falsi pudori. Ritenendo fondamentale la reciproca conoscenza con i suoi allievi, li spinge fin dai primissimi giorni a provarsi in situazioni di improvvisazione su temi di vita quotidiana. Ogni allievo scopre sempre più e sempre meglio sé stesso. Completa e sviluppa il lavoro scenico nel corso dell’anno con la costruzione di un testo in modo tale che ogni partecipante abbia la possibilità di esprimersi al meglio, nel saggio finale.

Ha iniziato la sua carriera di attrice a Bari nella seconda metà degli anni settanta, all’età di quindici anni, debuttando in teatro con la Compagnia “Anonima G.R.”, dalla quale non si è mai separata. Nelle numerose produzioni teatrali, in cui è stata protagonista, ha dato vita a varie caratterizzazioni sia comiche che drammatiche. È autrice ed interprete di molte opere teatrali, di alcune serie televisive e di programmi radiofonici per la Rai.

È interprete di molte canzoni composte da Dante Marmone, col quale condivide il palcoscenico e la vita. È autrice del libro “Io, la seconda figlia” da cui è stato tratto un monologo teatrale.

Ha partecipato a numerose produzioni cinematografiche e fiction per Rai e Mediaset. Collabora con Uccio De Santis nella produzione del format “Mudù”. E’ stata tra gli interpreti di Lisistrata andata in scena al Teatro Greco di Siracusa per la regia di Tullio Solenghi. Nel 2019 festeggia con la sua Compagnia 45 anni di ininterrotta attività, ricevendo riconoscimenti dalla Città di Bari e dalla Regione Puglia

DANTE MARMONE

Attore, commediografo, regista teatrale e compositore. Insieme a un gruppo di giovani artisti fonda nel 1974 la compagnia teatrale Anonima G.R. (Gruppo Ricerche) cimentandosi come attore, drammaturgo e compositore. I testi dei primi spettacoli si ispirano al mondo operaio e proletario, e comunque legato all’attualità del tempo, in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni. La critica nazionale definì la sua scrittura “teatro popolare metropolitano”. Marmone scrive spettacoli comici puntando sulla satira politica e di costume, con tematiche sociali scottanti. Allarga i confini del teatro popolare barese aprendolo a nuove prospettive di linguaggio, e di racconto, in una visione surreale della messa in scena, tra ricerca e sperimentazione.

È autore di circa quaranta testi teatrali e di cabaret. Le sue interpretazioni come attore, spaziano dal comico al drammatico, dal teatro al cinema e alla televisione. Nel 1984 Dante Marmone incontra il regista Nanni Loy con il quale realizza un progetto teatrale tratto dal suo film, Café Express, rielaborato nello spettacolo Dolce o amaro? Dopo il successo di questa operazione, Loy dirige ancora Dante Marmone ne L’osso sacro, spettacolo ambientato nel medioevo che narra le vicende legate alla storia di Bari. È lo stesso Nanni Loy che avvia Marmone al cinema, inserendolo nel cast del film Scugnizzi.

Dopo una serie di ruoli minori, nel duemila è protagonista ne La Capa Gira di Alessandro Piva presentato al Festival di Berlino e vincitore di una serie di premi tra cui il David di Donatello. Come compositore ha scritto un gran numero di canzoni popolari che raccontano la Bari contemporanea, ha musicato poesie di Giacomo Leopardi e di Lorenzo Stecchetti, colonne sonore di spettacoli, sigle di programmi radiofonici e sit-com televisive, tra le quali: “Il Festival di San Romolo” e “Catene”.

Una raccolta di suoi pezzi in dialetto barese sono contenuti nel CD “La luna all’ammerse” È autore di diversi format televisivi prodotti da Telenorba, tra cui “Catene” scritto a quattro mani con Tiziana Schiavarelli, sua compagna di vita e di lavoro.

 

 

INFO EVENTO E LABORATORI

martedì 16 settembre 2025 | ore 20.00

Teatro AncheCinema | Corso Italia 112 Bari

Parcheggi a pagamento Bari Centrale P1 + InterParking GestiPark Battisti

INGRESSO GRATUITO con prenotazione con SMS/WhatsApp al numero 328 25 49 669

Limiti inderogabili d’età per partecipare ai laboratori: 18-75 anni

I laboratori si svolgeranno una volta a settimana fino allo spettacolo/saggio finale di giugno 2026 nella fascia oraria 20.30-22.30/45

I laboratori si svolgeranno nelle sale del Teatro AncheCinema

Per ulteriori info invitiamo a partecipare all’evento!

ISCRIVITI al canale

                  per ricevere aggiornamenti: bit.ly/Laboratoriteatrali                 

Dettagli

Data:
Settembre 16
Categoria Evento:

Luogo

Bari (BA)
Bari (BA), Italy + Google Maps