Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Federica Luna Vincenti in Puglia con “Sissi l’imperatrice” dall’1 al 5 aprile a Bisceglie, Polignano a Mare, Lecce, Fasano e Cerignola

Aprile 1 - Aprile 5

Federica Luna Vincenti

SISSI L’IMPERATRICE

 

1 aprile – Bisceglie – Politeama Italia, ore 21.00

2 aprile – Polignano a Mare – Teatro Vignola, ore 21.00

3 aprile – Lecce – Teatro Apollo, ore 21.00,

4 aprile – Fasano – Teatro J.F. Kennedy, ore 20.30

5 aprile – Cerignola – Roma Teatro Cinema E …, ore 21.00

Federica Luna Vincenti – ph Gianmarco Chieregato

 

Sono cinque le date in Puglia per Federica Luna Vincenti che interpreta la tormentata e anticonformista vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria in “Sissi l’imperatrice”, la grande storia dell’inquieta e tormentata vita di Elisabetta d’Austria, regina di bellezza e simbolo dell’indipendenza femminile. Una rivisitazione teatrale scritta e diretta da Roberto Cavosi.

 

Il suo tour nel tacco d’Italia organizzato per le stagioni teatrali dei Comuni in collaborazione con Puglia Culture inizia il 1° aprile da Bisceglie (Politeama Italia, ore 21.00) per proseguire il 2 aprile a Polignano a Mare (Teatro Vignola, ore 21.00), il 3 aprile a Lecce (Teatro Apollo, ore 21.00), il 4 aprile a Fasano (Teatro J.F. Kennedy, ore 20.30) e infine il 5 aprile a Cerignola (Roma Teatro Cinema E …, ore 21.00. Qui è attiva una promozione speciale: https://www.facebook.com/share/p/15NPgCB3e5/).

 

Info: https://www.pugliaculture.it/spettacolo/sissi-limperatrice/

 

SCHEDA SPETTACOLO
Goldenart Production /Teatro Stabile di Bolzano /Il Rossetti -Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Federica Luna Vincenti
SISSI L’IMPERATRICE
scritto e diretto da ROBERTO CAVOSI
con Milutin Dapcevic, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi costumi Paola Marchesin / light designer Gerardo Buzzanca / musiche Oragravity

 

Lo spettacolo è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità dolente e rabbiosa al tempo stesso ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato. Antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, della sua acconciatura, alla scelta delle scarpe, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, di un presente in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più virulente che mai. Sissi l’Imperatrice è un testo dove alte si fanno le “grida” della sfortunata Sissi, imperatrice suo malgrado ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.

Dettagli

Inizio:
Aprile 1
Fine:
Aprile 5
Categoria Evento: