
- Questo evento è passato.
FESTAMBIENTESUD: dal 14 al 15 luglio i primi appuntamenti con Francesco Bearzatti, il Pastor Fido e Gianluca Petrella a Rignano Garganico – San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo
Luglio 14, 2023 - Luglio 16, 2023

FestambienteSud 2023 apre con l’omaggio d’autore di
Francesco Bearzatti ai Led Zeppelin, il Pastor Fido e Gianluca Petrella
La prima tappa del festival toccherà Rignano Garganico il 13, San Marco in Lamis il 14 e San Giovanni Rotondo il 15 luglio
FestambienteSud numero 19 parte il 13 luglio a Rignano Garganico, con un doppio appuntamento. Si comincia alle 19 l’apertura ufficiale nel Museo di Grotta Paglicci con un aperitivo simbolico che mette insieme la birra Michaelica del Birrificio Rebeers con il caciocavallo podolico prodotto a proprio a Grotta Paglicci dall’azienda Bramante e il pane di Rignano Garganico. Luogo simbolico, il Museo dell’antica Grotta Paglicci, è un sito preistorico che racconta cinquantamila anni di storia di Homo Sapiens. Poi alle 21.30 il poliedrico Francesco Bearzatti presenta in concerto l’ultimo lavoro di apertura Post Artomic Zep, la musica dei Led Zeppelin nell’Era Post Atomica.
Il giorno dopo, il 14 luglio, la comunità francescana del convento di San Matteo a San Marco in Lamis ospita il racconto musicale di un falso storico: il Pastor Fido di Chedeville, per anni attribuito ad Antonio Vivaldi, nella esecuzione dell’ensemble della compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi.
La prima tappa del festival chiude a San Giovanni Rotondo il 15 luglio con la presentazione del libro Papapum, ispirato alla tragedia di Cutro e con la musica universale di Cosmic Renaissance di Gianluca Petrella.
Tutti gli aventi del primo weekend sono a ingresso libero.
Poi il festival si sposterà a Monte Sant’Angelo dal 20 al 22 luglio (concerto di apertura di Angelo Branduardi e poi Gianluigi Trovesi, il duo Principe & Zeni, Giuseppe Armillotta), a Mattinata dal 27 al 29 Luglio (concerto di apertura di Simone Cristicchi, poi Shannon Anderson e Vincenzo Vasi) e a Vieste e Foresta Umbra dal 31 luglio (concerto di apertura di Gilberto Gil, poi Cèu, la tappa del Premio Strega Poesia, Barbara Casini con Girotto, As Madalenas con Mirabassi, Marcos Valle, Chiara Civello con Kacques Morelenbaum e l’Orchestra della Magna Grecia, Dj Meme e Giuseppe Armillotta).
Tutto il programma e il partenariato di FestambienteSud 2023 su https://festambientesud.it/il-programma-completo-di-festambientesud-2023/