
- Questo evento è passato.
FESTIVAL TARANTA, IL 6 AGOSTO A RACALE
Agosto 6, 2023

DOMENICA 6 AGOSTO
RACALE
ORE 20.00 PIAZZA SAN SEBASTIANO
Laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo Taranta
ORE 21.00
I BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO
KALURYA
MIMMO EPIFANI – PIETRO CIRILLO E I TAMBURI DELLA TARANTOLA DI TRICARICO
Tappa a Racale il 6 agosto per il festival itinerante “La Notte della Taranta”. La serata alle 20:00 si apre con il Laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo della Taranta e dalle ore 21:00 in piazza San Sebastiano, al via alla musica con i concerti de I Briganti Di Terra d’Otranto,
Kalurya e Mimmo Epifani – Pietro Cirillo e i Tamburi della Tarantola di Tricarico.
Il Salento dunque incontra la Basilicata, una commistione di suoni e tradizioni che si misceleranno sul palco con il progetto di Mimmo Epifani, uno dei più apprezzati mandolinisti oltre che profondo studioso di quella cultura musicale popolare e Pietro Cirillo, considerato dalla critica come uno dei migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare lucana, fondatore del movimento musicale Officine Popolari Lucane.
Alle 20:00 dunque è la danza ed in particolare il laboratorio di pizzica curato dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta a far aprire il sipario sulla tappa n.6 della ragnatela musicale. Anche il laboratorio di pizzica è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati della danza salentina che si ritrovano nelle piazze dei paesi ospitanti il Festival per partecipare alla grande ronda .
Dalle 21 la musica sul palco con:
I Briganti di Terra d’Otranto
I Briganti di Terra d’Otranto nascono nel 2001 e alla riproposta dei brani popolari della tradizione uniscono composizioni originali, con particolare cura alle sonorità affidate agli strumenti con i quali, sin dalle origini, tali brani venivano interpretati. Con tamburelli nella sezione ritmica, più voci soliste, chitarra, violino e flauto si alternano e si rincorrono disegnando una tavolozza di colori che sono espressione di una terra ricca di colori e luce, nella quale anche gli elementi della natura sembrano armonicamente vibrare con la musica.
KalurYa
KalurYa è un progetto nato nel 2016 dalla collaborazione di un gruppo di amici musicisti con l’obiettivo di portare novità e contaminazione alla musica popolare pugliese. Il gruppo è composto da 10 elementi: 8 musicisti, un cantante e una ballerina. Gli strumenti presenti non sono solo quelli tradizionali della musica popolare salentina, ma a questi si aggiungono strumenti e suoni di altre etnie e generi musicali. Il gruppo spazia tra repertorio inedito e brani tradizionali rivisitati in chiave moderna. I componenti del gruppo sono: Sandro Pelle’ voce, piano e fondatore del gruppo; Lucetto Micolani chitarra elettrica, bouzouki, mandola, mandolino; Marcello De Cruto ukulele, chitarra; Mimmo Quarta batteria, percussioni; Giuseppe Pati tastiere, pianoforte; Maurizio Mancarella basso; Stefano De Monte tamburello; Alessia Pelle’ vocalist, ballerina.
Mimmo Epifani – Pietro Cirillo e i Tamburi della Tarantola di Tricarico
Mimmo Epifani è considerato dalla critica come uno tra i migliori mandolinisti del panorama internazionale, oltre che profondo studioso di quella cultura musicale popolare che, partendo dalle tradizioni tramandate oralmente nei saloni da barbiere di San Vito dei Normanni, provincia di Brindisi, sino a giungere alla canzone napoletana, alla tarantella e alla pizzica, rappresenta uno dei più intensi fenomeni del folklore meridionale. Innovatore tecnico degli strumenti a plettro tipici della propria terra (mandolino, mandola e mandoloncello), con alle spalle una lunga carriera solista e numerose collaborazioni con artisti del calibro di Eugenio Bennato, Massimo Ranieri e Matteo Salvatore, Mimmo Epifani, nell’ambito di questa tournee estiva, porterà̀ sul palcoscenico la genuina passionalità̀ della tradizione musicale del Mezzogiorno insieme a Pietro Cirillo, considerato dalla critica come uno dei migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare lucana fondatore del movimento musicale Officine Popolari Lucane
La Ragnatela della Taranta prosegue il 7 agosto Cursi, 8 agosto Alessano, 9 agosto Ugento, 10 agosto Sant’Andrea – marina di Melendugno, 11 agosto Carpignano Salentino, 12 agosto Nardò, 13 agosto Galatone, 14 agosto LECCE, 16 agosto Zollino, 17 agosto Galatina, 18 agosto Castrignano de Greci, 19 agosto Cutrofiano, 20 agosto Aradeo per la prima volta inserito nel Festival, 21 agosto Martignano, 22 agosto Soleto, 23 agosto Sternatia, 24 agosto Martano, 26 agosto CONCERTONE DI MEPIGNANO, 27 agosto Galatina – Notte delle Ronde. INGRESSO GRATUITO
Il tema di questa 26esima edizione è L’IDENTITÀ, ispirato da Italo Calvino, lo scrittore del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita: “L’identità è un fascio di linee divergenti che trovano nell’individuo il punto d’interesse” scriveva Calvino ne “Le civiltà delle macchine”. Un tema-mondo per interpretare la realtà attuale che sarà affrontato nella lectio magistralis dal filosofo Umberto Galimberti ospite a Martano il 24 agosto, dai filosofi di Tlon Maura Gancitano e Andrea Colamedici il 21 agosto a Martignano, dalla giudice penale Maria Francesca Mariano il 19 agosto a Cutrofiano, dal giornalista Marcello Veneziani il 23 agosto a Sternatia, dal teologo Vito Mancuso l’8 agosto ad Alessano, dallo scrittore Stefano Massini il 17 agosto a Galatina, dal giornalista e scrittore Angelo Mellone il 13 agosto a Galatone.
Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fine alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.
Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione Notte della Taranta finanziato da REGIONE PUGLIA e PUGLIAPROMOZIONE con il contributo di Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e del Ministero della Cultura e la collaborazione dell’Istituto Diego Carpitella.
La Fondazione Notte della Taranta ringrazia la Riserva Naturale di Torre Guaceto e i comuni di Corigliano d’Otranto, Calimera, Sogliano Cavour, Nociglia, Racale, Cursi, Alessano, Ugento, Melendugno, Carpignano Salentino, Nardò, Galatone, Zollino, Galatina, Castrignano de’ Greci, Cutrofiano, Aradeo, Martignano, Soleto, Sternatia, Martano, Melpignano e la città di Lecce.