Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giovedì 10 e venerdì 11 luglio | PATÙ | Il festival Armonia ospita Edoardo Albinati, Giulia Caminito, Cristò e la presentazione del volume Arneo a Palazzo Romano

Luglio 10 - Luglio 11

GIOVEDÌ 10 E VENERDÌ 11 LUGLIO IL FESTIVAL ARMONIA. NARRAZIONI IN TERRA D’OTRANTO PROSEGUE A PATÙ CON LA PARTECIPAZIONE DI EDOARDO ALBINATI, GIULIA CAMINITO, CRISTÒ E LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME ARNEO. SABATO 19 LUGLIO ADANIA SHIBLI SARÀ A LEUCA PER A LEUCA PER DISCORSI MEDITERRANEI.

Dopo le serate in collaborazione con i premi Strega e Calvino, giovedì 10 e venerdì 11 luglio nel cortile di Palazzo Romano a Patù prosegue Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto. L’undicesima edizione, con la direzione artistica di Mario Desiati, ideata e organizzata dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e di BPER Banca, è dedicata al tema Leggere porta il tuo sguardo lontano.

 

Giovedì 10 luglio il primo appuntamento prenderà il via alle 20:30 con la presentazione del volume “Arneo” nato dalla collaborazione tra Omne – Osservatorio Mobile del Nord-Est e ArgentoVivo, curato da Guido Guidi e Stefania Rössl e pubblicato da Claudio Grenzi Editore, nella collana editoriale Leggi la Puglia del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo: un’indagine sociologica e fotografica sul territorio al confine tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. All’incontro, moderato dalla giornalista Luana Prontera, interverranno Loredana Capone (presidente del Consiglio Regionale della Puglia), Domenica Gattulli (segretaria generale del Consiglio Regionale della Puglia), i fotografi e co-autori Samuele Vincenti e Michele Cera, l’editore Claudio Grenzi e (in collegamento) il curatore Guido Guidi e Michele Buda. Alle 21:30 lo scrittore Edoardo Albinati, in dialogo con Maila Cavaliere e con letture di Gustavo D’Aversa, presenterà “I figli dell’istante” (Rizzoli). Il romanzo racconta una generazione sospesa tra desideri e disillusioni all’inizio degli anni Ottanta. Intorno a Nico, ragazzo in partenza per il militare, e a Nanni, amico prematuramente adulto, si muove un coro di personaggi eccentrici e fragili: bambini cresciuti troppo in fretta, padri assenti, amori che si spezzano, figure marginali e indimenticabili. In un mondo dove tutto può cambiare in un istante, la narrazione intreccia vite, errori e slanci con ironia e malinconia, restituendo la complessità emotiva di un’epoca e di chi la attraversa.

Venerdì 11 luglio la serata prenderà il via alle 20:30 con la presentazione di “Penultime parole” di Cristò, appena uscito per Mondadori. L’autore barese dialogherà con Luana Prontera e Michela Santoro con letture di Walter Prete. In una casa isolata su una collina, due sorelle anziane vivono tra ricordi svaniti, silenzi coltivati e parole dimenticate. I libri vengono sepolti, il linguaggio si ritira. Teresa, quasi centenaria, dialoga con le piante e sceglie un gesto estremo. Cristò firma un romanzo intenso e visionario sulla solitudine, la natura, l’oblio e l’illusione della libertà, confermandosi voce originale della narrativa contemporanea. Alle 21:30 la tappa, realizzata con il sostegno del Comune di Patù, si concluderà con “Il male che non c’è“, il nuovo libro di Giulia Caminito (Bompiani). Intervistata da Valeria Bisanti, con letture di Elisa Maggio, la scrittrice parlerà di questo viaggio tra infanzia, ansia, ipocondria e potere immaginativo. La storia di Loris, giovane editor in crisi, che ritrova nel ricordo delle estati passate con il nonno e nei suoi amati colombi una possibile via di salvezza. Con una scrittura essenziale e visionaria, Caminito racconta le inquietudini di una generazione fragile, cresciuta nella precarietà e nella solitudine digitale.

Sabato 19 luglio alle 20:00
a Leuca, per la sezione Discorsi Mediterranei, dopo aver ospitato Daniel Pennac, Paolo Rumiz, Tahar Ben Jelloun e Patrick Zaki, il festival accoglierà Adania Shibli, una delle voci più coraggiose della letteratura contemporanea. Nel piazzale antistante la Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae,  in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo e con il Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, la scrittrice palestinese dall’inconfondibile stile poetico e civile presenterà “Sensi”, suo romanzo d’esordio appena ripubblicato da La nave di Teseo, e rifletterà su identità, memoria e condizione palestinese. Durante la serata, anche la premiazione del concorso Alan Kurdi, rivolto alle scuole superiori sul tema delle migrazioni. A partire da quest’anno, Discorsi Mediterranei si è trasformato in un vero e proprio spin-off, diventando un festival autonomo dedicato alla riflessione sulle tematiche socio-politiche del Mediterraneo. Organizzata con ARCI Cassandra, con il sostegno del Dipartimento Politiche europee e Cooperazione internazionale della Regione Puglia, la manifestazione si articolerà in due appuntamenti principali: il primo si è tenuto a giugno a Specchia e il secondo si terrà in settembre a Patù, oltre all’incontro di Leuca, che rappresenta dunque un punto di incrocio e dialogo con Armonia.

Lunedì 21 e martedì 22 luglio dalle 20:30 in Piazza Castello ad Alessano si alterneranno Noemi Abe, con “Damè. Non si fa” (Bompiani), esordio delicato e potente, che racconta il desiderio e la scoperta del corpo attraverso lo sguardo di una giovane donna cresciuta in una famiglia silenziosa e disgregata e Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), un libro profondo che intreccia autobiografia, riflessione sul mestiere di scrivere e memoria familiare, che riceveranno il Premio Armonia BPER, rispettivamente nelle categorie Debutto 2025 e Scrittura e lavoro culturale (lunedì) e l’autore bestseller di thriller storici Marcello Simoni con “La torre segreta delle aquile” (Newton Compton), e Teresa Ciabatti con “Donnaregina” (Mondadori), romanzo intimo e tagliente su maternità, senso di colpa e memoria (martedì).

Il festival proseguirà poi a Castrignano del Capo (4 e 5  agosto) con Gabriella Genisi, Vittorio Lingiardi, Giuliana Salvi e Maurizio Mannoni e a Specchia (18 e 19 agosto) con Manuela Maddamma, Michela Ponzano, Chiara Marchelli e Chiara Valerio.

Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.

Info
www.festivalarmonia.it
www.facebook.com/armoniafestival
www.instagram.com/festivalarmonia
3496415030 – info@associazionenarrazioni.it

Dettagli

Inizio:
Luglio 10
Fine:
Luglio 11
Categoria Evento:

Luogo

Otranto (LE)
Otranto (LE), Italy + Google Maps