Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giovedì 27 marzo | LECCE | Le storie di ieri: i 50 anni di Rimmel e Volume 8 per “Nel frattempo” alle Officine Culturali Ergot

Marzo 27

Giovedì 27 marzo | ore 21:00
LECCE | Officine Culturali Ergot – Piazzetta Ignazio Falconieri
Ingresso 10 euro | posti limitati
con prenotazione obbligatorie su EventBrite.it

Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it

ALLE OFFICINE CULTURALI ERGOT DI LECCE LA RASSEGNA NEL FRATTEMPO OSPITA “LE STORIE DI IERI”, CONCERTO/SPETTACOLO DEDICATO AI CINQUANT’ANNI DI RIMMEL DI FRANCESCO DE GREGORI E VOLUME 8 DI FABRIZIO DE ANDRÉ CON MASSIMO DONNO E PIERPAOLO LALA.

Massimo Donno – Foto Giuseppe Rutigliano

Giovedì 27 marzo alle Officine Culturali Ergot di Lecce con “Le storie di ieri: 50 anni d’autore“, prosegue “Nel frattempo”. La rassegna ideata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Coolclub e Uasc, anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (Lecce – 16/19 ottobre 2025). Alle 21:00 (ingresso 10 euro | posti limitati con prenotazione obbligatoria 3394313397EventBrite.it) il cantautore Massimo Donno (chitarra e voce) e il giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala (voce narrante) proporranno un concerto dedicato ai cinquant’anni di Rimmel di Francesco De Gregori e Volume 8 di Fabrizio De André. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra musica, parole e racconti, celebrando due LP, usciti a pochi giorni di distanza nel gennaio 1975, che hanno segnato la storia della canzone d’autore italiana. Dopo l’esordio in coppia con Antonello Venditti con l’enigmatico “Theorius Campus” (1972) e gli album “Alice non lo sa” (1973) e l’omonimo “Francesco De Gregori” (1974), il 5 gennaio 1975 arrivò nei negozi “Rimmel”. Con oltre 60 settimane in classifica e più di mezzo milione di copie vendute, è il disco di un cantautore italiano rimasto più a lungo nelle classifiche. La sua iconica copertina e brani come la title track, Pablo e Buonanotte fiorellino, ne hanno fatto un classico intramontabile, cantato e amato da generazioni. Pochi giorni dopo uscì “Volume 8” di Fabrizio De André, nato dalla collaborazione tra il già affermato cantautore genovese e il giovane artista romano, all’epoca neanche 24enne. L’album venne composto interamente nella casa di Faber in Gallura. È qui che i due, tra notti insonni e bicchieri di vino, diedero vita a capolavori come La cattiva strada, Canzone per l’estate e Oceano. Il titolo della serata è quello dell’unico brano (manifesto antifascista scritto da De Gregori), presente in entrambi i dischi con due versioni diverse.

Dettagli

Data:
Marzo 27
Categoria Evento:

Luogo

Lecce
Lecce, + Google Maps