
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE A PUTIGNANO SECONDO CONCERTO INTERNAZIONALE AL CARL ORFF MUSIC FESTIVAL

Giovedì 4 settembre, alle 21, nel Teatro Giovanni Laterza (in Corso Garibaldi 5 a Putignano – BA), seconda serata della sezione internazionale del XIX “Carl Orff Music Festival”, il festival di musica classica da camera organizzato dall’Associazione Artistico-Musicale Carl Orff con il Patrocinio di Città Metropolitana di Bari e Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-BAT e con il sostegno del Comune di Putignano.

L’ensemble dei solisti formatosi per il festival eseguirà il seguente programma
Concerto da camera
- Tarbuk – Danza
B.Bartok – Danza
- Piazzolla – Milonga
- Connesson – Toccata
Violoncello Jelena Ocic – Clarinetto Radovan Cavallin
- Sostakovic – Piano quintet
Violini Vlatka Peljhan, David Castrobalbi, Viola Humberto Armas
Violoncello Jelena Ocic, Pianoforte Josè Gallardo
Per info info@associazionecarlorff.it oppure +39 334 937 7483.
Biglietti e abbonamenti per i concerti della sezione internazionale disponibili online su www.apuliatiket.it/carlorffmusic
Il festival si concluderà domenica 7 settembre, ancora alle 21, sempre nel Teatro Laterza, con il terzo appuntamento della sezione internazionale del festival.
I SOLISTI:
David Castro-Balbi (violino), nato in Francia da una famiglia di musicisti latino americana, talento precocissimo completa molto presto la sua formazione accademica per perfezionarsi in seguito in Germania con il Prof Wolfgang Schmidt presso la Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar. Ha al suo attivo numerosi premi internazionali e un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi in prestigiose sedi come la Salle Pleyel e il Théâtre des Champs-Élysées a Parigi, oltre al Mariinsky di San Pietroburgo e al KKL di Lucerna. Dal 2022 collabora anche con il Neues Orchester Basel, il City Light Orchestra a Lucerna e il gruppo CHAARTS.
Vlatka Peljhan (violino), croata di Zagabria, dopo gli studi in patria si perfeziona in Olanda alla Hogeschool voor Muziek en Dans di Rotterdam. Come solista si è esibita con le principali orchestre croate. Si esibisce in diverse formazioni di musica da camera, tra cui lo Zagabria Piano Trio, con il quale ha vinto numerosi premi e partecipato a festival di musica da camera internazionali in Norvegia, Germania, Austria, Slovenia, Italia e Paesi Bassi. Con l’ensemble da camera Alisios Camerata ha tenuto concerti in Croazia, Giappone, Canada e Cipro e ha pubblicato un CD con opere di compositori croati scritti appositamente per Alisios Camerata. In Italia ha collaborato con l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra Sinfonica della Fondazione Arena di Verona. Oggi è il primo violino dell’Orchestra dell’Opera Nazionale di Zagabria.
Charles Humberto Armas (viola), formatosi all’interno del Sistema Orchestrale Giovanile venezuelano, Armas ha ricevuto una formazione musicale di prim’ordine, studiando con maestri di fama come Jesús Alfonso, Daniel Benyamini, Raphael Hillyer, Gerard Caussé e Marta Gulyas. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera e ha collaborato con le principali orchestre spagnole. Attualmente è prima viola nell’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria. Collabora inoltre come prima viola con l’Orchestra Sinfonica di Castilla y León, l’Orchestra da Camera Regina Sofía e l’Orchestra Euskadiko. Il suo contributo all’arte musicale è stato riconosciuto con il premio “Orden Ciudad de Barcelona” in Venezuela.
Jelena Ocic (violoncello) è considerata una delle migliori soliste del violoncello nel panorama internazionale e tiene concerti in tutto il mondo con grandi orchestre e piccoli ensemble. Erede designata di grandi maestri come Siegfried Palm e Michael Flaksman è giurata nei più importanti concorsi musicali del mondo e insegna in prestigiose accademie europee come Musikhochschule di Mannheim, dove ha una cattedra onoraria, il “Conservatorium van Amsterdam” e al conservatorio di Gran Canaria. Da anni collabora alla direzione artistica del Carl Orff Music Festival.
Radovan Cavallin (clarinetto), nato a Zagabria nel 1969 ha studiato all’Accademia di Musica di Zagabria e al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi con Guy Deplus e Guy Dangain, ottenendo il 1° premio Superiore per clarinetto e musica da camera. Ha partecipato come solista a oltre 400 concerti e festival e ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale di Clarinetto di Ancona e per ben quattro anni al Concorso Nazionale Jugoslavo. Ha tenuto masterclass in Spagna, Portogallo, Austria, Germania, Olanda, Francia, Polonia, Regno Unito, USA, Giappone, Cina, Serbia e Slovenia. Dal 1989 è Primo Clarinetto dell’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria.
José Gallardo (pianoforte), argentino di Buonos Aires è una star riconosciuta del pianismo internazionale. Ha vinto numerosi premi internazionali e si esibisce in concerti in tutto il mondo in luoghi prestigiosi come leElbphilharmonie di Amburgo, la Philharmonie di Berlino, il Wigmore Hall di Londra. È stato ospite in rinomati festival come il Lockenhaus Chamber Music Festival, il Verbier Festival, il Schwetzinger Festspiele, il Kaposfest Ungarn, il Cello Festival Kronberg e il Chopin Festival di Varsavia. Molto richiesto per le produzioni in studio ha inciso oltre venti CD con le principali etichette di musica classica. È stato docente presso il Dipartimento di Musica dell’Università di Magonza, mentre attualmente insegna presso il Leopold Mozart Center dell’Università di Augusta.