Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giovedì 4 settembre | CUTROFIANO (LE) | Li Ucci Festival prosegue con la musica di Terrasonora Folk e Zimba ca te passa, vincitori del Premio Folk & World.

Settembre 4

Giovedì 4 settembre a Cutrofiano prosegue la quindicesima edizione de Li Ucci Festival, ideata e promossa da Sud Ethnic Aps, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, in sinergia con il Comune di Cutrofiano e in collaborazione con Consiglio regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Istituto Diego Carpitella, Camera di Commercio di Lecce, Gal Isola Salento e altre realtà pubbliche e private. 

Alle 21:00 in Piazza Cavallotti una serata dedicata ai vincitori del Premio Folk & World. Sul palco si alterneranno i campani Terrasonora Folk, che fondono elementi di musica pop, elettronica e folk con suoni e tradizioni locali, e il progetto Zimba ca te passa (vincitore assoluto Premio Nazionale Folk & World e Premio Nuovo Imaie) che ruota intorno al giovane Edoardo, figlio di Pino Zimba, tra le figure più amate della tradizione salentina. La formazione propone una nuova onda folkloristica, capace di coinvolgere le nuove generazioni attraverso arrangiamenti che, partendo dalla pizzica pizzica, si contaminano con rock, balkan e cumbia. Nato nel 2015 e dedicato a band ed esperienze italiane attive nel folk e nella world music, il riconoscimento è promosso e ideato dall’Aps Sud Ethnic in collaborazione con Li Ucci Festival di Cutrofiano, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli e in partenariato con BlogFoolk Magazine. In apertura il Riconoscimento Cultura d’Onore sarà consegnato al Canzoniere Grecanico Salentino, il gruppo di musica popolare più longevo e influente della scena pugliese, fondato da Rina Durante, che quest’anno compie cinquant’anni. Nato nel 2018 e attribuito ogni anno a personalità che si sono distinte nel mondo culturale e sociale, durante il Festival il premio è stato assegnato anche a Enzo Ligori, giornalista, scrittore, dirigente regionale in pensione, già docente universitario di Comunicazione pubblica e istituzionale, e Giovanni Leuzzi, insegnante che ha operato tutta la vita tra politica e cultura, privilegiando la conoscenza e l’indagine delle varie espressioni della storia locale, e ai Menamenamò, interpreti della tradizione che da trent’anni hanno saputo diffondere i loro saperi e la loro ricerca autentica. Dalle 19:30 alle 21:00 nelle scuderie del Palazzo sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica ITTÙ – immagini e luoghi della Grecìa Salentina (aperta fino a venerdì 5 sempre dalle 19:30 alle 21:00) con ventiquattro scatti di Fabrizio Lecce e Paolo Laku che raccontano il territorio della Grecìa Salentina, con didascalie in griko e in italiano, realizzata con il sostegno della Legge Regionale 5 – 2012 | Norme per la promozione e la tutela delle lingue minoritarie in Puglia.
Fino a sabato 6 settembre
, Li Ucci proporrà una settimana di concerti, incontri, il Riconoscimento cultura d’onore e degustazioni con gli Assaggiucci. Nata nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare lo storico gruppo “Gli Ucci” e tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare i canti e le tradizioni del territorio, la manifestazione è cresciuta negli anni, ha ampliato la sua visione, arricchito il programma e coinvolto nuove generazioni di musicisti e artisti capaci di trasmettere il patrimonio popolare salentino. Ingresso libero. Info www.liuccifestival.it – 3776954833.

Dettagli

Data:
Settembre 4
Categoria Evento:

Luogo

Cutrofiano (LE)
Cutrofiano (LE), Italy + Google Maps