Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Guida ‘Bari una e mille’ presentazione || 20 aprile 2023 || Cattedrale di Bari

Aprile 20, 2023

20 aprile 2023 || 19,00
Sala Odegitria
Cattedrale di San Sabino- Bari

 

si presenta il volume

BARI UNA E MILLE
Un viaggio nelle pietre e nell’anima

di Giuseppe Micunco

 

Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 18,30, presso la Sala Odegitria della Cattedrale di San Sabino a Bari, si terrà la prima presentazione della guida della città Bari una e mille. Un viaggio nelle pietre e nell’anima di Giuseppe Micunco, pubblicata dalla Stilo Editrice in Grecale, marchio dedicato al territorio.

All’incontro prenderanno parte S.E. Mons. Francesco Cacucci (Arcivescovo Emerito di Bari-Bitonto), il prof. Maurizio Triggiani (storico), don Michele Bellino (Direttore del Museo Diocesano di Bari-Bitonto), don Francesco Micunco (Ufficio Beni culturali Diocesi Bari-Bitonto), Marco Pesola (autore dell’apparato fotografico presente nel volume).
Modera Enrica Gentile (Delegato al Servizio Pastorale per il Laicato Arcidiocesi Bari-Bitonto).

L’OPERA
Un viaggio esteriore e interiore che parte dalla storia antica della città e si estende a quella moderna e contemporanea cogliendo tutte quelle trasformazioni che hanno fatto di Bari una città internazionale. Un testo di 280 pagine con 250 ill. a colori, guida per un cammino tra passato e futuro, terra e mare. Percorrendo sette itinerari, partendo dal centro storico, attraversando il centro murattiano, si arriva ai quartieri periferici e alle antiche frazioni, una volta comuni autonomi ma ora parte integrante della città. Tra le pietre una cultura ‘ecumenica’ mette insieme ricchezze di popoli, di religioni, di eventi, che trovano sempre di più in san Nicola il polo di attrazione, ma anche una promozione civile e religiosa. La Bari del terzo millennio ritorna alla grandezza del suo passato migliore.
[qui la scheda editoriale dell’opera]

L’AUTORE
Giuseppe Micunco è autore di 42 pregevoli opere, fine studioso della letteratura greca e cristiana e profondo conoscitore della storia e delle tradizioni della sua città. Con i suoi studi sui codici liturgici dell’anno mille (Exultet I di Bari, Benedizionale di Bari) e su Benedetto da Bari, e le sue ricerche sull’agiografia barese del Novecento ha fatto riscoprire, oltre le pietre, anche l’anima spirituale di una città nota prevalentemente per la sua dimensione mercantile.

Dettagli

Data:
Aprile 20, 2023
Categoria Evento: