
I Giovedì della Camerata – Drusilla Foer e gli Indialucia – giovedì 7 agosto – Cortile Ateneo, Bari

UN GIOVEDÌ TRA FEMMINILE E
SUONI DEL MONDO:
DRUSILLA FOER E GLI INDIALUCIA
SUL PALCO DELL’ATENEO BARESE PER UNA SERATA CHE SFIDA LE CONVENZIONI
L’EVENTO SI TERRÀ GIOVEDÌ 7 AGOSTO PRESSO IL CORTILE DELL’ATENEO (INGRESSO VIA NICOLAI),
INGRESSO 20.30, INIZIO EVENTO ORE 21:00
Giovedì 7 agosto alle ore 21, nel Cortile dell’Ateneo barese sarà Drusilla Foer ad aprire il penultimo appuntamento coi “I Giovedì della Camerata”. Anima elegante, ironica e dalla visione sempre all’avanguardia, Drusilla porterà in scena “Donna narrata, donna…”, una conversazione teatrale che restituirà la parola a quelle figure femminili che la storia ha raccontato solo a metà, o in modo fuorviante. Attraverso una galleria di ritratti vivi e intensi – donne realmente vissute o solo immaginate – Drusilla, con la sua distintiva arguzia e profondità, metterà in discussione narrazioni cristallizzate per restituire dignità alle storie dimenticate. Dopo le parole, sarà il turno della musica: un autentico viaggio sonoro tra Andalusia e India, affidato all’ensemble internazionale Indialucia, fondato dal chitarrista polacco Miguel Czachowski. Con lui, tre musicisti che porteranno sul palco oltre alla loro maestria, il melting pot musicale di questo progetto: Leo Vertunni (Italo Inglese) al sitar, Manish Madankar (indiano) alla tabla, Isaac Peña González (andaluso) alle percussioni e al cajón. Il concerto – “Il viaggio del flamenco in India” – come anticipato dal titolo, propone un incontro affascinante tra due tradizioni musicali dense di storia e dalle radici inconfondibili, con brani che spaziano dalla zambra moresca immersa nei raga indiani a rumbe jazzate, passando per bulerías, alegrías e composizioni che celebrano l’arte dell’improvvisazione. Un ponte tra questi due meravigliosi mondi che renderà omaggio ai profumi della cucina indiana, al Gange, al Guadalquivir, alla contaminazione musicale più libera e gioiosa. Un doppio appuntamento, dunque, all’insegna della bellezza e della riscoperta che saluta il pubblico della Camerata per la consueta pausa di ferragosto.
La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Levante Logistica srl, Donato Violante Consulting.
Ultimi biglietti (prezzo 15 €) in vendita anche con Carte Culture e Carta Docente, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, on line sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, e la sera dell’evento dalle ore 19.00 al botteghino nel Cortile dell’Ateneo.