Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

“Il suono dell’organo e la magia del cinema”- 3° concerto de Il Suono delle Pietre, sabato 24 maggio, Basilica dei Santi Medici, Alberobello (BA)

Maggio 24

FA TAPPA NELLA CAPITALE DEI TRULLI LA RASSEGNA ORGANISTICA

“IL SUONO DELLE PIETRE”

CON IL CONCERTO

“IL SUONO DELL’ORGANO E LA MAGIA DEL CINEMA”

 

 DOMENICO TAGLIENTE, ORGANO

 

SABATO 24 MAGGIO, BASILICA DEI SANTI MEDICI, ORE 20.30

INGRESSO LIBERO

Un’esperienza sonora e visiva di intensa forma espressiva avrà luogo sabato 24 maggio nella Basilica dei Santi Medici di Alberobello (BA), alle ore 20.30. Per il terzo concerto della rassegna organistica Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia, il pubblico potrà tornare indietro nel tempo attraverso l’improvvisazione organistica dal vivo sul capolavoro del cinema muto Tempi moderni (Modern Times, USA, 1936) di Charlie Chaplin. Protagonista della serata sarà il maestro Domenico Tagliente, organista di caratura internazionale, la cui capacità di modellare il suono in tempo reale trasformerà la colonna sonora del film in un’esperienza immersiva avvincente e fortemente evocativa.

Il grande organo della Basilica diventerà la voce narrante di questa proiezione, in un continuo dialogo tra immagini e note, dando nuova profondità alle avventure e alle emozioni di Charlot. Un’arte, quella dell’improvvisazione, che richiede ingegno, sensibilità e una straordinaria padronanza dello strumento, qualità che Tagliente possiede in misura eccelsa.

Tempi moderni è una delle pellicole più iconiche della storia del cinema, capace di raccontare con comicità, una storia, o meglio una struggente poesia, che ha segnato un’intera generazione. Il film racconta le peripezie di Charlot, operaio alle prese con i ritmi alienanti della fabbrica e con le difficoltà della vita quotidiana. Dopo una serie di rocambolesche disavventure – dalla reclusione in carcere alla lotta per la sopravvivenza – troverà conforto nell’incontro con una giovane orfana. Il loro cammino sarà una ricerca instancabile di un futuro migliore, un sogno di libertà che resiste nonostante le avversità. L’intensità emotiva delle scene sarà amplificata dalla performance organistica, che guiderà lo spettatore attraverso i diversi stati d’animo del protagonista: dalla frenesia del lavoro in fabbrica alla tenerezza dell’amicizia, dalla malinconia alla speranza. Formatosi tra Roma e Vienna, Domenico Tagliente ha affinato la sua tecnica studiando organo, clavicembalo e composizione. Con una carriera che lo ha portato nei più importanti festival organistici europei, ha suonato in luoghi prestigiosi come Berlino, Dresda, Lipsia, Zurigo, Bordeaux e Stoccolma. Nel 2010 ha eseguito un memorabile concerto al Parlamento di Berlino davanti a 40.000 spettatori, in occasione della riunificazione della Germania. Artista eclettico e innovativo, Tagliente si dedica alla composizione per il teatro e la musica elettronica, collaborando con Sky e Mediaset. La sua passione per la riscoperta del patrimonio organario lo ha portato a lavorare con la Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico della Puglia. Inoltre, è stato docente presso la prestigiosa Università della Musica di Vienna e ha tenuto masterclass presso atenei internazionali come Vilnius, Weimar, Londra e Lipsia.

 

Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia, è coordinato artisticamente dal M° Francesco Di Lernia, noto organista pugliese.

 

L’ingresso al concerto è libero.

La rassegna rientra nella programmazione dell’83ª stagione della Camerata, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta attraverso l’Art Bonus da: Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting.

Dettagli

Data:
Maggio 24
Categoria Evento:

Luogo

Alberobello (BA)
Alberobello (BA), Italy + Google Maps