Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La poesia del corpo in movimento: ad Alberobello venerdì 1 agosto va in scena la danza con ‘La notte delle Giovani Stelle’ del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

Agosto 1

La poesia del corpo in movimento: ad Alberobello venerdì 1 agosto va in scena la danza con
‘La notte delle Giovani Stelle’

 

L’arte si fa danza, sinuosa ed elegante, e ondeggia tra i trulli di Alberobello in occasione della IV edizione del Puglia Teatro Festival – Città di Alberobello 2025, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale pugliese. Fondato e diretto da Michele Ido, il Festival coinvolge alcuni tra i comuni più belli e suggestivi della Regione, offrendo al pubblico un itinerario artistico che intreccia le bellezze del territorio con il talento emergente.

Dopo tre edizioni dedicate alla recitazione e alla regia – grazie al protocollo d’intesa siglato con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” – quest’anno la sezione Accademie alza il sipario sulla danza, inaugurando una nuova, prestigiosa collaborazione.

Alberobello si prepara così a vivere una serata indimenticabile: venerdì 1° agosto alle ore 21:30, in Largo Martellotta, il corpo di ballo composto dagli allievi del celebre Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, porterà in scena “La notte delle Giovani Stelle”.

Tre brani del repertorio classico e contemporaneo daranno vita a una performance di altissimo livello artistico, nella suggestiva cornice del Rione Monti.

“Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città un evento che unisce l’eccellenza della formazione artistica nazionale con la magia del nostro patrimonio architettonico. La danza, con la sua capacità di raccontare senza parole, è un linguaggio universale che parla al cuore di tutti. Con ‘La notte delle Giovani Stelle’, Alberobello rinnova il proprio impegno nel promuovere cultura e bellezza, valorizzando i giovani talenti e offrendo a cittadini e ai visitatori un’occasione di autentica emozione.” — Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello

La danza è il linguaggio dell’anima. Un’arte senza voce, ma in grado di parlare al cuore attraverso il movimento, l’armonia, la grazia. È poesia che si scrive con il corpo, emozione che attraversa lo spazio e il tempo.

L’evento, patrocinato dal Comune di Alberobello, rappresenta un’occasione unica per assistere gratuitamente a uno spettacolo di danza di rilevanza nazionale in uno degli scenari più suggestivi del nostro Paese: la città dei Trulli.

Un momento di cultura e bellezza che testimonia l’impegno dell’Amministrazione nella valorizzazione dell’arte, dei giovani talenti e dell’identità culturale del territorio.

“Crediamo profondamente nella cultura come motore di crescita, identità e partecipazione. Questa iniziativa rientra tra le attività di co-progettazione inserite nel dossier Pietramadre, con cui Alberobello si era candida a Capitale italiana della Cultura 2027, e nasce dal desiderio di rafforzare il legame tra la Città, la cultura e i suoi (giovani) interpreti.”— Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni del Comune di Alberobello

 

Sul palco verranno presentati tre brani che alternano il rigore del repertorio accademico alla sensibilità della creazione contemporanea:

 

CORE

Musiche: Ezio Bosso

Coreografia: Francesco Annarumma

Assistente alla coreografia: Marco Bellone

Una performance intensa e toccante, che esplora le profondità dell’emozione umana. Un tributo al cuore, luogo di memoria, fragilità e forza, reso ancora più vibrante dalle musiche di Ezio Bosso e dalle coreografie originali di Francesco Annarumma, create in esclusiva per il Teatro dell’Opera di Roma.

PASSO A DUE da BOTTEGA FANTASTICA

Musiche: Respighi / Rossini

Coreografia: Francesco Ventriglia

Assistente alla coreografia: Marco Bellone

Un dialogo danzato tra due corpi, leggero e ironico, in un piccolo gioiello coreografico ispirato alla tradizione del balletto narrativo.

Un giovane e celebre creatore di giocattoli accoglie una famiglia nella sua bottega per scegliere dei regali. Mentre genitori e bambini si accomodano, il bottegaio dà vita alle sue bambole danzanti con una grande chiave, dando inizio a uno spettacolo fatto di assoli, danze di gruppo, tarantelle, can-can e mazurche. Tra le figure spiccano un soldatino e una ballerina, protagonisti di un momento romantico e, a bottega chiusa, di una magica avventura notturna in cui i giocattoli si animano per tentare la fuga.

BALLET ÉGYPTIEN

Musiche: Alexandre Luigini

Coreografia: Jean Guillaume Bart

Assistente alla coreografia: Gerardo Porcelluzzi

Un viaggio tra suggestioni orientali e virtuosismo classico, in una creazione raffinata e brillante che chiude la serata con eleganza e vivacità.

Una serata imperdibile per vivere da vicino la bellezza della danza e scoprire il talento delle nuove generazioni formate in una delle più prestigiose accademie europee.

FOTO: Core di Francesco Annarumma nell’esecuzione dello Spettacolo di fine anno della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma del 12 e 13 luglio scorsi.

Il credito fotografico è: Fabrizio Sansoni-Teatro dell’Opera di Roma.

Dettagli

Data:
Agosto 1
Categoria Evento:

Luogo

Alberobello (BA)
Alberobello (BA), Italy + Google Maps