
- Questo evento è passato.
La vita di Pietro Pavia, Carabiniere Reale e prigioniero di guerra: il 26 gennaio il libro del figlio Francesco presentato al CRD Storia Capitanata – San Severo
Gennaio 26, 2024

La vita di Pietro Pavia, Carabiniere Reale e prigioniero di guerra: il 26 gennaio
il libro del figlio Francesco presentato al CRD Storia Capitanata
Carabiniere Reale e prigioniero di guerra. Il CRD Storia Capitanata di San Severo presenta il libro
PIETRO PAVIA “Mobilitato” – Vita, sofferenza, prigionia di un giovane Carabiniere Reale
(AndreaLivi Editore). Appuntamento il 26 gennaio 2024, alle ore 18, allo Spazio “Ripoli”. Dopo
l’introduzione di Dina Contò Orsi, presidente del CRD Storia Capitanata, sono previsti gli interventi
di Antonio Carafa, vice presidente del CRD Storia Capitanata, e di Francesco Ciro Luigi Pavia,
Cavaliere al Merito della Repubblica, curatore dell’opera e figlio del protagonista di questa vicenda
ambientata prima e durante la Seconda Guerra Mondiale.
Con questo libro/diario l’autore – originario di San Severo come il genitore di cui ricorda
l’esperienza – ha riportato alla luce la vicenda umana del padre Pietro, Carabiniere Reale ed ex IMI
(Internato Militare Italiano), tratta integralmente e fedelmente dal suo “Diario di Guerra” scritto
durante la permanenza nei Balcani nell’ultimo conflitto Mondiale quando, appena ventenne,
venne MOBILITATO e inviato sul fronte greco-albanese. In quei scritti vennero annotate le non
poche difficoltà che lo stesso, insieme a molti altri militari, visse in quegli anni sul fronte di guerra
dei Balcani. Il diario è stato ritrovato casualmente qualche anno fa in un vano segreto di un
cassetto insieme a molti documenti, onorificenze e buffetteria dei Carabinieri Reali.
Questa autobiografia insieme a tutti i documenti storici rinvenuti sono probabilmente unici nel
panorama della memorialistica relativa alla prigionia cui furono sottoposti i militari italiani. Il
ricavato della vendita di questo libro-testimonianza, per volontà del Cav. Pavia, viene devoluto per
fini benefici all’ONAOMAC (Associazione Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).