Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Lecce, 17 marzo: Adriana Polo presenta “parole chiave”

Marzo 17, 2024

Poesia e musica alla ricerca di un “nuovo centro” nella periferia di Lecce

Adriana Polo e le sue “parole chiave”

nella scuola Music Together di Lecce

Appuntamento domenica 17 marzo alle ore 19 in via Giovanni Paolo II, 18. Incontro con l’autrice per “di margini poetici” rassegna organizzata con Musicaos Editore

Lecce, 13 febbraio 2024 – La rassegna “di margini poetici: incontri tra musica e poesia” chiude l’edizione 2024 domenica 17 marzo alle ore 19 con le parole chiave di Adriana Polo (Musicaos Editore, 110 pagine, 13 euro; illustrazioni di Stefania Polo). Appuntamento nella sede di Music Together (Lecce, viale Giovanni Paolo II 18). Un bicchiere di vino, i testi musicali e musicati dell’autrice, il dialogo con l’editore Luciano Pagano per combattere il freddo dell’ultima domenica di inverno (ingresso libero, info e prenotazioni 328 9143780).

 

La rassegna. Con l’intento di portare la poesia nella periferia di Lecce, “?? ??????? ???????: ???????? ??? ?????? ? ??????” proverà a riscaldare cuori e menti, anche quelli che abitano una Lecce altra, lontana dai templi della cultura cittadina. E tenterà di convincere chi vorrà farsi coinvolgere in questo viaggio a spostare il proprio centro e ritrovare un nuovo assetto. Tre autori in tre domeniche nei primi tre mesi dell’anno, dunque. La rassegna organizzata da Music Togheter, in collaborazione con Musicaos Editore, ha come obiettivo arrivare ai margini e tramutarli in nuovi nuclei. La condivisione della scrittura e delle parole che si fanno suono avverrà in un luogo dedito per natura all’ascolto e alla musica, che durante la settimana ospita corsi di educazione alla musicalità per famiglie. Dopo “Lingua volgare” di Paola Maritati (21 gennaio) e Antonio Palumbo (18 febbraio) con “La lunga partenza”, ecco il terzo ed ultimo appuntamento (17 marzo).

 

Il libro. Nello spazio di un inverno e di una primavera vissute durante la vita costretta della pandemia, parole chiave (da scrivere rigorosamente in minuscolo) racchiude l’universo di Adriana Polo: parole che si rincorrono, si abbracciano, emozionano, viaggiano, che non hanno timore di dire e di dirsi, che attraversano i giorni, restituendo un mondo diverso rispetto alla zona confort in cui spesso ci rintaniamo. Soprattutto parole che suonano e risuonano dentro, perché si può avere “paura” conservando i “progetti”, si può “ricomporre” una “rinascita” senza smarrire le “radici”. Parole di salvezza, che hanno consentito all’autrice di sopravvivere all’isolamento e di rinascere. Anche grazie a questo libro, impreziosito dalle bellissime illustrazioni di Stefania Polo, ed alle 143 “parole guida come lanterne da seguire”, come le ha definite Iula Marzulli nella postfazione, parole che aiutano a decifrare la realtà della poetessa e che orientano il lettore in questo rituale da sgranare come un rosario, giorno dopo giorno, per comprendere l’auto(ri)costruzione di una identità, di un modo di essere.

 

L’autrice. Adriana Polo, cantautrice salentina, oggi vive a Lecce dopo aver studiato e lavorato a Bologna e San Francisco. È stata voce, chitarra e fondatrice del gruppo di musica folk Cantu e Cuntu. Dal 2015 fa parte della Cuspide Malva, un gruppo di ricerca artistico, formato anche da Francesca Greco, Iula Marzulli, Manuela Mastria. Nel 2017 pubblica il primo album Mani per l’etichetta Workin’ Label nel Luglio 2017. L’anno dopo il brano inedito Bianca-Pepita d’oro è tra i finalisti al concorso della scuola autori di Mogol. Nel 2021 il suo brano Linea di confine (con l’accompagnamento della sorella Stefania Polo) raggiunge la finale nazionale del festival “Sanremo Rock & Trend”; traguardo raggiunto anche l’anno successivo con Donna (interpretato con U focu Triu, composto anche da Laura Francaviglia e Roberto Serenelli). Nel 2023 la canzone Bisogno di volare (feat. Bianca Perrone) raggiunge la semifinale del concorso “Je so pazz”. Dal 2016 gestisce l’unico centro nel Sud Italia del metodo internazionale di propedeutica musicale per la prima infanzia (Music Together) a Lecce.

Dettagli

Data:
Marzo 17, 2024
Categoria Evento: