
Lunedì 4 e martedì 5 agosto | CASTRIGNANO DEL CAPO (LE) | Armonia OFF prosegue con Gabriella Genisi, Vittorio Lingiardi, Giuliana Salvi e Maurizio Mannoni

LUNEDÌ 4 E MARTEDÌ 5 AGOSTO LA SEZIONE OFF DEL FESTIVAL ARMONIA. NARRAZIONI IN TERRA D’OTRANTO PROSEGUE A CASTRIGNANO DEL CAPO CON GABRIELLA GENISI, VITTORIO LINGIARDI, GIULIANA SALVI E MAURIZIO MANNONI.

Lunedì 4 e martedì 5 agosto (ore 20:30 | ingresso libero) in Piazza San Michele a Castrignano del Capo con Gabriella Genisi, Vittorio Lingiardi, Giuliana Salvi e Maurizio Mannoni prosegue il programma OFF dell’undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto. Il festival, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, è realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e di BPER Banca, ed è quest’anno dedicato al tema Leggere porta il tuo sguardo lontano.
Lunedì 4 agosto in Piazza San Michele a Castrignano del Capo (non in Piazza San Giovanni nella frazione di Giuliano, come annunciato in precedenza), protagonista del primo appuntamento sarà Gabriella Genisi. Dalle 20:30, intervistata da Luana Prontera, con letture di Giulia Bennardi, la scrittrice barese presenterà “Una questione di soldi” (Sonzogno), nuova puntata della celebre saga dedicata alle indagini di Lolita Lobosco, dalla quale è stata tratta una serie tv andata in onda su Rai Uno e trasmessa in tutto il mondo. Nel cuore di Bari, viene trovato il corpo di Margherita Colonna, apparentemente suicida. La vittima, donna solitaria e ambiziosa, somiglia in modo inquietante a Lolita. Mentre indaga tra segreti, giudizi e ferite del passato, affronta anche turbamenti personali, tra la fine di un amore e un incontro inaspettato. Alle 21:30, lo psichiatra, psicoanalista e saggista Vittorio Lingiardi, in dialogo con Paolo Giordano, parlerà del suo “Corpo, umano” (Einaudi), vincitore del Premio Bagutta e finalista del Premio Strega Saggistica. Corpo, umano è un’evocazione, una ricostruzione idiosincratica e incantata. Dove pagina dopo pagina, organo dopo organo, affiora la consapevolezza che, anche quando rischia di svanire, l’unico modo per ritrovare il corpo è raccontarlo. Autobiografico e psicoanalitico, medico e immaginifico, questo libro concepito in tre stanze – il corpo ricordato, il corpo dettagliato, il corpo ritrovato – accompagna il lettore in un viaggio avventuroso all’interno del corpo, celebrando la sua fisicità senza separarla dalla sua poetica.
Martedì 5 agosto la seconda serata prenderà il via alle 20:30 con Clementina, romanzo d’esordio della scrittrice romana di origine salentina Giuliana Salvi (Einaudi), che dialogherà con Giovanna Bandini, con letture di Elisa Maggio. In una Lecce ai margini della Storia, nella prima metà del Novecento, Clementina, giovane vedova con tre figli, si reinventa fondando una scuola in casa. Utopista e femminista per istinto, cambierà il destino di decine di bambini e bambine. Ispirato alla vita della bisnonna dell’autrice, è un romanzo che non si dimentica, grazie alla forza di un personaggio estremamente contemporaneo: una donna «tutta gesti», viva, carismatica, inquieta, sempre in cerca di qualcosa, pronta a superare i confini della memoria famigliare e ad abitare la nostra. Alle 21:30, infine, Maurizio Mannoni, volto storico del Tg3 Rai, sollecitato da Mario Carparelli con letture di Gustavo D’Aversa, racconterà “Quella notte a Saxa Rubra” (La Nave di Teseo): un romanzo che è una serrata e coinvolgente indagine letteraria, il cui protagonista, un giornalista coraggioso e ostinato, non si arrende alle ombre che si allungano dietro le telecamere, quando si spengono le luci della diretta.
Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.
Info
www.festivalarmonia.it
www.facebook.com/armoniafestival
www.instagram.com/festivalarmonia
3496415030 – info@associazionenarrazioni.it