Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Martedì 29 luglio | LECCE | Valentina D’Urbano e Antonio Galetta, Premio Campiello Opera Prima, per la rassegna Nel frattempo nel Chiostro degli Agostiniani

Luglio 29

Martedì 29 luglio (ore 20:30 | ingresso libero) nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce con Valentina D’Urbano e Antonio Galetta proseguono gli appuntamenti di Nel frattempo – Conversazioni sul futuro, rassegna ideata, organizzata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in sinergia con altri partner.


La serata, inserita nel programma di Agostiniani Libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ogni Bene, in collaborazione con Libreria Liberrima, prenderà il via alle 20:30 con la presentazione di Figlia del temporale di Valentina D’Urbano (Mondadori), in dialogo con la giornalista Alessandra Lupo. Nel 1974, la tredicenne Hira resta orfana e si trasferisce dai parenti in un remoto villaggio montano del Nord Albania, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita è ancora regolata dal Kanun, un antico codice patriarcale. Qui stringe un legame profondo con il cugino Astrit, muto dall’infanzia, con cui sviluppa un’intimità fatta di silenzi e gesti. Quando le viene imposto un matrimonio combinato, Hira sceglie di diventare una burrnesh, una “vergine giurata”: rinuncia per sempre alla propria identità femminile e assume il nome di Mael, guadagnandosi rispetto come uomo, ma condannandosi alla solitudine. Tuttavia, sotto questa nuova identità riaffiorano desideri e sentimenti sopiti. Valentina D’Urbano firma un romanzo intenso e struggente sul corpo, l’identità, il desiderio femminile e i limiti della libertà in una società che pretende di controllare tutto ciò che le donne sono.

Alle 21:30, intervistato dal giornalista Renato De Capua, il giovane autore pugliese Antonio Galetta parlerà del suo romanzo d’esordio Pietà (Einaudi), vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2025. Con una scrittura tagliente, Galetta ci trascina in un piccolo paese del Sud in piena campagna elettorale, dove la politica assume i toni di una guerra grottesca e feroce. Al centro c’è un narratore collettivo, un “noi” che mescola ideali e ipocrisie, desiderio di giustizia e pulsioni egoistiche. In campo ci sono partiti dai nomi surreali – dal «Calderone degli uscenti» a «Contro-Riace» – impegnati in una lotta spietata per il potere. Tra promesse, tradimenti e strategie opache si snoda una storia corale che smaschera le logiche del consenso e i compromessi della politica locale. Il risultato è un romanzo lucido e dissacrante, che racconta la provincia ma parla all’intero paese, mettendo a nudo il nostro essere, da sempre, animali politici

Mercoledì 13 agosto (ore 20:30 | ingresso libero) nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto il giornalista Mario Calabresi, co-fondatore e direttore di Chora Media, presenterà “Il tempo del bosco” (Mondadori). L’autore parte dalla domanda di una giovane donna smarrita per intraprendere un viaggio nell’Italia delle storie quotidiane e straordinarie, alla ricerca di senso, direzione e consapevolezza. Attraverso incontri con figure diverse – un ingegnere che registra i suoni della natura, una poetessa del silenzio, un filosofo che insegna a trasformare i limiti, un uomo che per tutta la vita ha curato un bosco – l’autore costruisce un percorso di ascolto e riflessione sul tempo, sulla gratitudine e sull’importanza di tornare a ciò che davvero conta. Un libro intimo e profondo, che invita a rallentare e a rimettere al centro le cose importanti, non quelle urgenti.

 

A settembre poi nel Chiostro degli Agostiniani, nell’ambito di Agostiniani Libri, la rassegna ospiterà Elvio Carrieri con “Poveri a noi” (Ventanas), libro d’esordio del giovane scrittore barese selezionato nella dozzina del Premio Strega (mercoledì 3), una tre giorni con Mauro Covacich che metterà in scena la Trilogia triestina dedicata a Svevo, Joyce e Saba, pubblicata da La Nave di Teseo (da martedì 9 a giovedì 11), e Francesco Carofiglio con il suo nuovo “Tutto il mio folle amore“, in uscita per Garzanti (mercoledì 17).

Nel frattempo – Conversazioni sul futuro è una rassegna ideata e promossa da Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con CoolClub, UASC, SEI Festival, Libreria Liberrima, Officine Culturali Ergot, Polo BiblioMuseale, Biblioteca Bernardini di Lecce, Comune di Lecce, Biblioteca OgniBene e altri partner.

 

Info
3394313397 – conversazionisulfuturo.it

Dettagli

Data:
Luglio 29
Categoria Evento:

Luogo

Lecce
Lecce, + Google Maps