Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MASSAFRA teatro: PAOLA MINACCIONI IL 28 APRILE AL TEATRO COMUNALE CON “ELENA, LA MATTA”

Aprile 28

Arriva a Massafra il prossimo 28 aprile lo spettacolo “Elena, la matta” con Paola Minaccioni. Inizialmente previsto al Teatro Comunale di Massafra lo scorso 5 marzo, lo spettacolo è stato riprogrammato nella nuova data per completare la tournée pugliese, nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Massafra in collaborazione con Puglia Culture. 

ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

I biglietti restano validi per la nuova data. In caso di necessità di rimborso https://www.pugliaculture.it/evento/elena-la-matta-4/

Con “Elena, La Matta”, per la regia di Giancarlo Nicoletti, Paola Minaccioni porta in scena una delle storie più emozionanti e dimenticate della Seconda Guerra Mondiale che racconta la vera vicenda di Elena Di Porto, la donna che nel 1943 provò a salvare gli ebrei del ghetto di Roma, ignorata e considerata pazza dal regime fascista.

Lo spettacolo, che mescola dramma e testimonianza storica, è una performance coinvolgente che, attraverso il racconto della figura di Elena Di Porto, restituisce la memoria di una donna straordinaria, profondamente anticonformista e temeraria, che nonostante fosse etichettata come “pazza”, si oppose con coraggio ai soprusi del regime fascista.

Info: https://www.pugliaculture.it/evento/elena-la-matta-4/

Altra Scena & Goldenart Production
Paola Minaccioni
ELENA, LA MATTA
con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
scene Alessandro Chiti / costumi Giulia Paglia
liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia “La matta di piazza Giudìa”, edito da Giuntina con Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
regia GIANCARLO NICOLETTI

Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudìa”.
Elena Di Porto era un abitante del ghetto di Roma dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto. Nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, soprattutto nei confronti degli altri.

Dettagli

Data:
Aprile 28
Categoria Evento: