Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mercoledì 2 aprile a Lecce anteprima in sala del film “Una vita da sogno – L’abbaglio” di Alessandra Cardone, girato e ambientato in Puglia / Prodotto da Scirocco Films, con Andrea Simonetti, Denise Tantucci e Christopher Backus

Aprile 2

 

Parte con un’anteprima speciale a Lecce mercoledì 2 aprile il tour nelle sale di “Una vita da sogno – L’abbaglio”, opera prima, ispirata a una storia vera, di Alessandra Cardone con Andrea Simonetti, Denise Tantucci e Christopher Backus.

Il film, scritto dalla stessa Cardone, è prodotto da Angelo Laudisa e Alessandro Valenti per Scirocco Films, con il contributo dell’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020, e distribuito da Unicorn e 102 Distribution.

 

La Puglia è protagonista del film, ambientato in un borgo marinaro del Salento e girato tra Castro, Specchia, Lecce, San Cataldo, Acaya, Giuggianello, Melendugno, Otranto e Tricase.

Racconta la storia di Nicola, ristoratore pugliese, che diventa amico di Johnny Light, famoso attore americano, il quale si innamora del suo ristorante e della sua cucina. Prima di lasciare la Puglia, Johnny invita Nicola e la figlia Aqua a trasferirsi a Los Angeles per gestire il suo ristorante a Hollywood e diventare soci. Nicola è sedotto dalla star, crede davvero in questo sogno e inizia a pianificare il suo futuro in America. Non sempre però le cose vanno come previsto. Ma i sogni hanno una data di scadenza?

 

Il film è ispirato a una storia vera, già raccontata da Alessandra Cardone in chiave documentaristica nel cortometraggio “My Friend Johnny” (presentato alle Giornate degli Autori, Venezia 2012): in quello, al centro è l’incontro di un ristoratore con l’attore Johnny Depp, a Venezia per girare un film.

Ne “Una vita da sogno – L’abbaglio”, l’ambientazione viene trasferita in Puglia.

«Ho una relazione sentimentale con questa terra per via delle mie origini familiari – dichiara la regista Alesssandra Cardone ma ciò che mi ha portata qui per il mio primo lungometraggio è legato alla trama: la Puglia, il Salento, sono luoghi di cui è facile innamorarsi, come fa Johnny Light, affascinato dall’ambiente accogliente e dal modo di fare genuino delle persone, in totale antitesi con lo star system a cui è abituato. Quando la produzione, Scirocco Films, mi ha proposto di girare in Puglia, è stato del tutto naturale pensare di ambientare la storia proprio qui. Il filo del racconto corre su questa commistione di sogno e abbaglio – continua – che attraversa la vita del ristoratore Nicola, i suoi legami di sempre, i desideri che affioreranno in lui e le scelte che si troverà a compiere per sé e per sua figlia».

 

«Anche quello che noi abbiamo è un sogno – commentano Alessandro Valenti e Angelo Laudisa Scirocco Films – trasformare il Sud in un “Nord del cinema”. Desideriamo che gli investitori scelgano il nostro territorio, che le nostre importanti professionalità trovino ulteriori occasioni di lavoro da noi, ma sopra ogni cosa vogliamo poter dire ai ragazzi che qui si può restare. È ciò che abbiamo fatto nel nostro percorso, producendo quattro lungometraggi. Siamo felici di essere riusciti a coinvolgere per il film di Alessandra Cardone importanti investitori, e siamo orgogliosi di dire che tutti i capireparto del film sono pugliesi. Ci crediamo: se facciamo rete si può davvero invertire la tendenza e dare nuove opportunità al Sud. Certo – continua – questo è un periodo molto difficile per il cinema italiano, a causa del blocco del tax credit che sta di fatto paralizzando le produzioni. In questo quadro, essere riusciti a realizzare e distribuire un film, soprattutto per una piccola società del Sud, credo sia davvero un atto eroico».

 

Nel cast, con Denise Tantucci (“Buio”, “Tre Piani”) e Christopher Backus (“Rogue Hostage”, “Will&Grace”), il tarantino Andrea Simonetti.

Classe 1981, Simonetti lavora tra teatro, cinema e tv. Sul set ha recitato tra gli altri in «Black Stars» (film fuori concorso al Festival Internazionale del Cinema di Roma), «Manuale d’amore 2» di Giovanni Veronesi, «Marpiccolo» di Alessandro Di Robilant, «Loro» di Paolo Sorrentino, “Upside down” di Luca Tornatore e nella serie “Il commissario Ricciardi”. Come assistente alla regia ha lavorato nel film «Il grande spirito» di Sergio Rubini e nell’opera prima «Oltre il confine» di Alessandro Valenti, del quale è stato anche cosceneggiatore.

La colonna sonora originale è firmata dal musicista, compositore e produttore Gabriele Rampino e comprende la canzone originale “Ballata del Sud”, con il testo di Alessandra Cardone, interpretata dalla cantautrice Carolina Bubbico.

I brani sono eseguiti, oltre che da Rampino (clarinetti, sassofoni, tastiere, sound design), dai musicisti Rocco Nigro (fisarmonica) e Maurizio Bizzochetti (chitarra), con la voce di Carolina Bubbico in due tracce (“L’abbaglio” e Ballata del Sud”).

«Nelle musiche ho voluto ricreare i contrasti che il film ci restituisce – spiega Gabriele Rampino tra un Sud sognato, etereo, solare, un Sud in qualche modo “abbagliante”, e una realtà dolceamara, tenuta insieme da rapporti umani profondi, forti e complicati».

 

Il tour nelle sale

Mercoledì 2 aprile al Cinema DB di Lecce (ore 21.00) è in programma l’anteprima speciale del film, prima tappa del tour nelle sale, che con regista e cast toccherà diverse città pugliesi per poi  proseguire in tutta Italia.

Dal 14 aprile e per un mese sarà al Cinema Savoia Cityplex di Taranto, con il cast in sala il 14. Martedì 15 aprile il regista Mimmo Calopresti introdurrà la regista e Denise Tantucci al Cinema Barberini di Roma dove il film sarà programmato anche il 16 e il 17 aprile.

Dal 23 aprile il tour tornerà in Puglia, a Cerignola, Brindisi, Monopoli e Bari.

Dopo l’anteprima del 2 aprile, il 10 aprile il tour di presentazione del film farà tappa al Cinema Elio di Calimera (ore 20.00), data che coincide con l’uscita ufficiale nelle sale.

 

Sul film

Scritto e diretto da Alessandra Cardone, fotografie Stefano Tramacere, montaggio Mattia Soranzo, musiche Gabriele Rampino, scenografia Alessandra Viva, costumi Floriana Carbone e Alessandra Polimeno.

Il film è stato presentato a Cinemaitalia Film Festival a Cascais (Portogallo) 2024, Otranto Film Festival 2024 (vincitore del Public Award), e ad Asti International Film Festival 2024 (Best Leading Actor Andrea Simonetti).

 

Sinossi estesa

Nicola ha 45 anni e gestisce La Rosa Nera, un ristorante/trattoria in un piccolo paese del Salento. E’ un uomo serio e un po’ burbero, che dopo la perdita della moglie 9 anni prima, vive con la figlia Aqua di 17 anni, a cui ha trasmesso tutta la sua passione per la cucina. Un avvenimento speciale scuote la cittadina: la star del cinema Johnny Light è in arrivo con staff e troupe per girare una campagna pubblicitaria. Dopo un paio di giorni dal suo arrivo, Johnny Light si ritrova al ristorante di Nicola, che insieme ad Aqua e al suo staff rende la sua cena indimenticabile. L’attore è così entusiasta del ristorante e della sua piacevole atmosfera familiare, che inizia a frequentarlo quasi ogni giorno. Nonostante Nicola parli un inglese scarso e Light poco italiano, i due si capiscono abbastanza bene e diventano amici. Più di una volta Johnny esprime la sua ammirazione per Nicola, così gentile e vero, dicendo che non è facile trovare persone di cui fidarsi, soprattutto nello star system. Nicola, dal canto suo, si ritrova totalmente ammaliato, sedotto dalla star. Prima di ripartire, Johnny, che ha sua volta possiede un ristorante, invita Nicola a trasferirsi a Los Angeles per gestirlo e diventare soci. L’uomo si sente un eletto, scelto dalla celebrity per essere suo amico e socio; è in paradiso e condivide il suo sogno con la figlia Aqua, anche lei desiderosa di fare esperienza in un grande ristorante internazionale. Tutti in città iniziano ad adulare Nicola, che diventa una sorta di influencer: storie, post, articoli sui giornali, inviti a programmi televisivi locali e così via. E mentre lui è spesso via per i suoi nuovi impegni sognando la sua prossima vita a Los Angeles, sua figlia si sente responsabile del ristorante e lavora duro. E Johnny Light? Passano i mesi e, nonostante Nicola provi a contattarlo di continuo, dall’attore non arriva nessuna risposta. Mentre Nicola sembra essersi totalmente perso, come se fosse tornato bambino, Aqua è costretta a crescere velocemente.

 

 

 

Alessandra Cardone

Alessandra è nata a Milano. Laureata in Filosofia, è stata copywriter per grandi agenzie pubblicitarie, come TBWA ed Euro RSCG (Gruppo Havas). Il suo amore per il cinema la porta a studiare sceneggiatura con il drammaturgo Gaetano Sansone; Aspettando Hollywood è il suo primo cortometraggio, selezionato in numerosi festival. Vince una Menzione Speciale ai Nastri d’Argento per la sceneggiatura di Boxing Paradise di Stefano Quaglia. Continua a girare spot pubblicitari, da lei diretti e spesso scritti, cortometraggi e documentari proiettati in vari festival, tra cui My Friend Johnny, selezionato alle Giornate degli Autori (Festival di Venezia) e In Love With Shakespeare (Filmmaker Film Festival) proiettato al London Italian Institute per celebrare il Cinquecentenario di Shakespeare (2016), e acquistato da SkyHD. Ha ideato la serie The Wine Stories, di cui ha scritto e girato La Madeleine e lo Straniero (2018), premiato in numerosi festival in tutto il mondo e acquistato da RAI Cinema. Anche L’Azzardo, (2019) è stato premiato in tutto il mondo. Nel 2020 doveva girare il suo primo lungometraggio Profili Imperfetti, purtroppo bloccato dal Covid-19. Ha ideato un nuovo format televisivo, Maestri di Cantina- Winery Masters, già online su Mediaset Infinity, di cui sta ultimando la prima stagione. Una vita da sogno-L’Abbaglio è il suo primo lungometraggio.

Dettagli

Data:
Aprile 2
Categoria Evento:

Luogo

Lecce
Lecce, + Google Maps