
- Questo evento è passato.
Mercoledì 20 agosto a Neviano (Le) SERENA DANDINI presenta il libro “C’era la luna” (Einaudi). Incontra l’autrice ANDREA ZALONE

SALENTO BOOK FESTIVAL 2025
La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori
XV edizione
Direttore artistico: Gianpiero Pisanello
Co-direttori artistici: Antonella Lattanzi e Massimo Bernardini
“Un festival per tutte e per tutti”
La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati
Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie (Le).
Mercoledì 20 agosto 2025
Piazza Concordia – NEVIANO
– ore 21.00 SERENA DANDINI presenta il libro “C’era la luna” (Einaudi)
Incontra l’autrice ANDREA ZALONE
*****
Al Salento Book Festival mercoledì 20 agosto ospite Serena Dandini. La rassegna pugliese legata ai libri che per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, fa tappa a Neviano. In Piazza Concordia alle ore 21.00 la conduttrice, scrittrice e autrice televisiva presenta il libro “C’era la luna” (Einaudi), intervistata da Andrea Zalone.
È un romanzo che trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza: l’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli.
Roma, 1967. Sara Mei è stanca di essere una bambina. La terra di mezzo del ginnasio, su cui è appena approdata, già non le basta più. Il suo sguardo punta dritto ai piani superiori della scuola, dove ci sono le classi del liceo. Ad affascinarla è soprattutto un gruppo di ragazze spavalde, portatrici di una femminilità che ancora non conosceva: una femminilità non rassicurante. Una di loro ha un fratello, Saverio. È bello, colto, impegnato: impossibile non innamorarsene, anche se lui sembra sempre perso in pensieri immensi, o sospeso fra le note del suo pianoforte. Coraggiosa, piena di ironia, Sara si butta senza rete nel vortice di cambiamento che travolge la società. Passa senza sosta dal Piper ai cineforum, dalle prime impacciate esperienze con i maschi ai contrasti familiari, soffre e gioisce insieme alle amiche. Vive una stagione irripetibile, diverte, si diverte, sboccia. E arriva il 1969. Un anno incredibile, il 1969. Per il mondo è l’anno dello sbarco sulla luna, per Sara quello in cui si scopre grande, per una generazione, la sua, quello in cui le illusioni si sbriciolano nel fragore di una bomba.
Serena Dandini ha contribuito a cambiare il modo di fare intrattenimento e satira in TV. È stata una figura rivoluzionaria: “La TV delle ragazze”, trasmessa su Rai 3 nel 1988, rappresentò un momento di rottura nel panorama televisivo dell’epoca, introducendo un linguaggio comico nuovo e dando spazio a talenti femminili che poi sono diventati pilastri della comicità italiana, come Angela Finocchiaro, Francesca Reggiani, Sabina Guzzanti, Iaia Forte.
Altri suoi format di successo sono “Avanzi”, “L’ottavo nano” e “Parla con me”, confermandosi come una delle autrici e conduttrici più innovative, sempre attenta a scoprire e valorizzare nuovi talenti.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.
Info: 348/5465650.