Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Mille di queste notti” continua il 12 agosto con la rilettura di “Mistero Buffo” di Dario Fo interpretato da Matthias Martelli per la regia di Eugenio Allegri – Manfredonia

Agosto 12

Dopo il successo di Marco Baliani con “Kohlhaas” e il debutto nazionale della produzione di comunità degli Apocrifi “Canto per la città – 1620” ancora in scena oggi e domani sera, “Mille di queste notti” continua con un ultimo appuntamento teatrale dedicato a un classico della nostra drammaturgia contemporanea. 

 

La rassegna, ideata e organizzata da Teatro Bottega degli Apocrifi e dal Comune di Manfredonia con il sostegno di Marina del Gargano, martedì 12 agosto (alle ore 21.00 al Teatro Arena del Porto Turistico) propone una rilettura di “Mistero Buffo” di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura, firmata dal compianto maestro del teatro italiano Eugenio Allegri.

 

A interpretare quello che è considerato il capolavoro di Fo sarà il talentuoso attore Matthias Martelli.

 

Questa riproposizione di “Mistero buffo”, che conta all’attivo più di 200 repliche in giro per il mondo, nasce nel 2015 proprio per volontà di Martelli, impressionato sin da bambino dall’arte giocosa, mimica e affabulatoria di Fo. La collaborazione con Allegri ha portato a intraprendere un percorso di prove aperte, denominato “Cantiere aperto per Mistero Buffo”, che li ha portati a condividere le fasi del loro lavoro, fra gli altri, con gli studenti e i professori dell’Università Normale di Pisa, di Urbino, di Milano, passando per numerose realtà formative, culturali e teatrali.

 

Dal 2017, con il benestare dello stesso Fo, lo spettacolo – grazie alla produzione del Teatro Stabile di Torino e Teatro della Caduta – gira il mondo coinvolgendo il pubblico nell’azione drammatica, passando in lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.

 

“Mistero buffo”, il più noto degli spettacoli di Fo ispirato ad alcuni dei vangeli apocrifi e ai racconti popolari sulla vita di Gesù, andò in scena per la prima volta nel 1969 e fu un’autentica rivoluzione. Per la prima volta la cultura popolare vissuta sotterraneamente dai tempi del Medioevo superava il limite invalicabile dell’accademia e diventava protagonista assoluta: i fabliaux e i misteri che i trovatori e i giullari avevano portato per mille anni sulle strade e nelle piazze d’Europa, con il loro carico di divertimento e di provocazione, trovavano finalmente una nuova vita ed espressione, suscitando polemiche e accendendo entusiasmi inediti. 

 

Lo spettacolo è al costo di 10 euro.

 

Per informazioni: Bottega degli Apocrifi – Sede Spazio Apocrifi – Marina del Gargano (0884. 1950042); Teatro Comunale “Lucio Dalla”, Via della Croce – Manfredonia, 0884.532829 – 335.244843.

Dettagli

Data:
Agosto 12
Categoria Evento:

Luogo

Manfredonia (FG)
Manfredonia, Italy + Google Maps