Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Musica felix 2023 – DIRETTORI A CONFRONTO – 29 APRILE 2023 – Foggia

Aprile 29, 2023

SI CHIUDE LA RASSEGNA MUSICA FELIX

 

PER L’ULTIMO APPUNTAMENTO IN SCENA L’ENSEMBLE “MUSICA, MAESTRA!” CON LO SPETTACOLO

 

DIRETTORI A CONFRONTO

 

SUL PODIO I DUE GIOVANI DIRETTORI

MICHELE GRAVINO E ANTONIO RUSSO

 

SPECIAL GUEST GIAMPIERO MANCINI

 

IN PROGRAMMA IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI DI

SAINT-SAËNS E L’HISTOIRE DU SOLDAT DI STRAVINSKY

 

APPUNTAMENTO IL 29 APRILE ALL’AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO DI FOGGIA

INGRESSO 18:30 – INIZIO 19:00

 

 

Termina con l’ottavo incontro Musica felix 2023, la rassegna di musica e cultura che propone per l’ultimo spettacolo, in scena sabato 29 aprile alle 19:00 presso l’Auditorium del Conservatorio di Foggia, il concerto del progetto “Musica, Maestra!”, finanziato a valere sul bando Fermenti in Comune.

La rassegna termina con uno spettacolo entusiasmante all’insegna della commistione tra musica e recitazione. Quest’ultima avrà la voce di Giampiero Mancini, attore e regista poliedrico, actor coach per attori e cantanti come Andrea Bocelli e artista noto al grande pubblico per la sua imponente presenza televisiva. Sul podio si alterneranno due giovani direttori d’orchestra, entrambi studenti iscritti al corso di direzione d’orchestra del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia: Michele Gravino e Antonio Russo.

Per chiudere la rassegna, la direzione artistica di Dino De Palma mette a punto un programma di indubbio interesse musicale, con due grandi capolavori come il Carnevale degli animali di Saint-Saëns, in una versione davvero esilarante, e l’Histoire du soldat di Stravinsky. Dai polli e le galline al canguro, dall’elefante al cigno, dall’acquario alla voliera è tutta una baraonda di versi e starnazzi, fino a quando, in questo circo carnevalesco, appaiono animali inaspettati, come ad esempio, i pianisti. E così, in una serie di quadri bestiali, si dipana il noto brano di Saint-Saëns, per lasciare poi spazio ad uno dei pezzi più rappresentativi del Novecento, la storia di un’anima venduta al diavolo con l’accompagnamento della musica visionaria di Stravinsky.

A dirigere il Carnevale degli animali sarà Michele Gravino, che si avvarrà della preziosa collaborazione dei due pianisti solisti Alessandro Deljavan e Giuseppe Fiorentino, chiamati a dialogare con l’orchestra voluta da Saint-Saëns.

Il primo, pianista italiano noto a livello internazionale, è un artista dall’importante carriera mondiale e vincitore dei più prestigiosi concorsi pianistici (primo premio al Concours musical de France di Parigi nel 1996, secondo premio all’Hummel Competition di Bratislava nel 2005, premio della giuria al Van Cliburn Competition nel 2009, ecc.). Deljavan è anche docente del Conservatorio di Foggia, dove, tra i suoi allievi, si annovera lo stesso Giuseppe Fiorentino, che affiancherà il maestro nel virtuosistico brano per due pianoforti e orchestra.

Il secondo brano in programma è l’Histoire du soldat, opera da camera di Stravinsky che si presenta come una suite costituita da tanti pezzi separati, ognuno col suo preciso carattere: una marcia, una pastorale, una marcia reale, un tango, un valzer, un rag-time. Il racconto della storia del soldato che ha venduto l’anima al diavolo sarà diretta dal sassofonista e direttore Antonio Russo.

Ingresso con abbonamento o biglietto, quest’ultimo acquistabile:

–      al costo di € 12,00 (senza costi di prevendita, pagamento in contanti) nei nostri uffici previo appuntamento chiamando il numero 3929892331, o presso l’Auditorium del Conservatorio di Foggia a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo;

–      al costo di € 12,00 (+prevendita e commissione, pagamento contanti o carta) nei punti vendita vivaticket o online al seguente link:

https://www.vivaticket.com/it/ticket/direttori-a-confronto/200526

 

Per ulteriori info: tel. 3929892331 – e-mail: infoapuliafelix@gmail.com

Dettagli

Data:
Aprile 29, 2023
Categoria Evento: