
“Nicoleide – Concerto sulle protezioni di San Nicola” con Vinicio Capossela , martedì 27 maggio, Teatro Petruzzelli, Bari
Maggio 27

È IL VISIONARIO CANTAUTORE
VINICIO CAPOSSELA
A CHIUDERE LA STRAORDINARIA 83ª STAGIONE DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
CON
“NICOLEIDE – CONCERTO SULLE PROTEZIONI DI SAN NICOLA”
OMAGGIO ESCLUSIVO AI BARESI E AL LORO SANTO PATRONO
MARTEDÌ 27 MAGGIO ORE 20.30 AL TEATRO PETRUZZELLI
Con un concerto unico ed esclusivo per la Camerata Musicale Barese, si chiuderà la travolgente 83ª Stagione della storica associazione pugliese.
In arrivo a Bari, martedì 27 maggio, al Teatro Petruzzelli, Vinicio Capossela con “Nicoleide – Concerto sulle protezioni di San Nicola”.
È proprio il cantautore di natali tedeschi, ma con geni italianissimi, chiamato dall’innovativa direzione artistica del M° Dino De Palma a salutare il pubblico barese con un omaggio sentito alla città di Bari e al suo Santo Patrono. Quello che ci attende è uno speciale appuntamento “one shot” che trae ispirazione e costruisce il suo repertorio sulla figura di San Nicola, il santo della misericordia e dei miracoli, protettore dei deboli e degli emarginati, custode prezioso del delicato rapporto tra Oriente e Occidente.
Questo live è una dedica ai devoti del vescovo di Myra che, nella sua santa e compassionevole tutela, si è fatto protettore dei marinai, dei pescatori, degli scolari, dei sospettati, dei perseguitati, dei prigionieri, dei condannati a morte, delle vergini, degli amanti, dei bottai, dei farmacisti, degli speziali, dei venditori di olio, dei mercanti di candele, dei banchieri, dei prestatori di denaro, dei mercanti di vino, degli osti, dei macellai, dei clerici vaganti, degli avvocati e delle vittime degli errori giudiziari, delle ragazze da marito e delle prostitute. Un viaggio musicale appassionante, che Vinicio Capossela e il suo ensemble orchestrale porteranno in scena tra successi intramontabili e brani tratti dall’ultimo album Sciuten festen n. 1965, pubblicato il 25 ottobre per Warner Music Italy.
Un’occasione per rivivere brani scolpiti nella memoria collettiva e per ascoltare composizioni nate dal vivo, dono di Capossela alla città di Bari. La sua musica, è bene ricordarlo, affonda le radici in un terreno infinitamente fertile dove ballate folk si mescolano tra sonorità mediterranee e contaminazioni balcaniche. E l’eco di grandi maestri come Tom Waits e Bob Dylan non è un casuale, soprattutto se accostata alla vigile tradizione popolare italiana di cantori andati perduti nel tempo. Sia chiaro, Capossela non si limita a omaggiare le sue influenze: da queste prende vita uno stile distintivo, visionario, capace di evocare immagini che spaziano tra la vivacità di una taverna greca e il fascino arcaico delle tradizioni popolari. Ogni canzone è una storia che si dipana tra il reale e l’immaginario. Nei suoi brani convivono personaggi surreali, miti antichi e frammenti di vita quotidiana. La narrazione è spesso avvolta da un alone di mistero, con testi che lasciano spazio all’interpretazione dell’ascoltatore. Che si tratti di un amore perduto, di una leggenda marina o di una riflessione esistenziale. Sono canti di gioia e malinconia, in cui convivono lo swing di Louis Prima, il folklore italo-americano di Lou Monte e Nick Apollo Forte, inni presbiteriani, fantasmagorie fiabesche, marimbe di ossa, ottoni e sassofoni, organi Farfisa, chitarre a pancia grossa e tamburi forsennati, insomma, gli ingredienti giusti per rendere giustizia al saluto “reale” alla prossima stagione della prestigiosa associazione barese.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta attraverso l’Art Bonus da Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting. L’evento rientra nel progetto “Voci e visioni: Baricco e Capossela” ed è finanziato da Fondazione Puglia.
Biglietti in vendita da € 15 a € 44 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, e online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, e la sera del concerto dalle ore 19.00 al Teatro Petruzzelli. Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).